In dotazione con il sistema viene rilasciato un software per la gestione dell'archivio delle curve acquisite e delle prove effettuate. Il programma può essere liberamente installato in uno o più computer e deve essere utilizzato per preparate la chiave o le chiavi USB che vengono impiegate nel tastatore.
Inserire la chiave USB in dotazione ed eseguire il file SetupCollaudoTastiere.msi.
Il Tastatore utilizza la chiavetta USB come supporto di memoria per la lettura e scrittura delle curve e per il salvataggio delle prove effettuate. Affinchè questa possa essere riconosciuta dal dispositivo è necessario prepararla nel seguente modo:
Tutti i dati del programma Collaudo Tastiere sono memorizzati nel database ACCESS CollaudoTastiere.mdb
pertanto lo si può utilizzare anche senza la chiave USB inserita. Infatti il trasferimento dei dati può essere fatto in un secondo momento utilizzando la funzione di sincronizzazione. La procedura per la sincronizzarione è la seguente:
E' consigliabile periodicamente utilizzare la funzione di backup del database CollaudoTastiere.mdb
in modo da averne una copia su un altro dispositivo o su una cartella di rete da poter ripristinare in caso di problemi a eliminazioni accidentali.
Tramite il comando Grafico nel menu Impostazioni si accede alla relativa finestra di personalizzazione:
I colori delle curve visualizzate sono stabiliti in base a quelli contenuti nella lista. Con il tasto destro del mouse si accede alle seguenti funzioni:
Per scegliere invece il colore dello sfondo fare click con il mouse nel relativo riquadro.
Per impostare infine l'asse X del grafico spostare la “leva” fino al raggiungimento dei secondi desiderati.
La gestione dei tracciati campione da riprodurre avviene nella scheda Curve:
Le curve sono ordinate cronologicamente nella lista visualizzata in alto a sinistra. Selezionandone una con il tasto destro del mouse possono essere attivate le seguenti funzioni:
Sempre con il tasto destro del mouse puntando in una riga vuota è inoltre possibile attivare la funzione Importa Nuova che permette di creare un nuovo tracciato direttamente da un file di testo. Questo comando può essere utilizzato anche per modificare una curva tra quelle in elenco:
Al di sotto della lista viene visualizzato il grafico della curva selezionata dove con il mouse è possibile visualizzare il valore in Newton.
Per creare un sottoinsieme di curve da riprodurre sequenzialmente procedere nel seguente modo:
Selezionando invece una sequenza già creata è possibile accedere, sempre con il tasto destro del mouse, alle seguenti funzioni:
Note: per utilizzare una nuova sequenza o una modificata è sufficiente eseguire la funzione di sincronizzazione della chiave USB.
La gestione delle prove effettuate avviene nella scheda Prove:
Nella lista di sinistra sono elencate tutte quelle eseguite ordinate cronologicamente. Con il tasto destro del mouse è possibile accedere ai seguenti comandi:
Selezionandone una vengono visualizzate nella lista di destra le rilevazioni in essa conenute. Per visualizzare il grafico di una rilevazione e sufficiente selezionarla con il mouse. L'opzione posta al di sotto del grafico abilita o disabilita la visualizzazione della curva campione.
Collegare l'apparecchiatura ad una presa di corrente e premere l'interruttore. Il monitor si accende e mostra il logo Marel durante il caricamento.
Inserire il dispositivo USB nell'apposito slot. Una volta accesa l'apparecchiatura attendere qualche secondo prima di effettuare operazioni per consentire al sistema di rilevare il dispositivo USB.
La schermata principale mostra tre pulsanti:
Prima di effettuare l'acquisizione occorre impostare la durata della curva, in secondi, tramite i tasti + e -. Rivolgere quindi la pistola con l'attuatore verso l'alto. Premere il pulsante Nuova per iniziare l'acquisizione. Fare pressione con il dito sul pistone per registrare la curva.
Una volta terminata l'acquisizione, il grafico mostrerà la curva appena registrata. E' possibile salvare la curva in memoria tramite il tasto Salva (attenzione: le curve non salvate andranno perse). E' ora possibile iniziare una nuova acquisizione.
Quando si entra nella schermata di acquisizione, viene mostrata, se presente, l'ultima curva salvata, che è possibile eliminare con il tasto Elimina. Il tasto ... permette invece di modificare le opzioni del grafico. Premere il tasto Esci per tornare alla schermata principale.
Entrati nella schermata di riproduzione è necessario:
Il tasto ... permette di modificare le opzioni del grafico visualizzato. Premere il tasto Esci per tornare alla schermata principale.
In questa schermata è possibile impostare la scala in Newton visualizzata, e la durata di secondi mostrata nel grafico.
Per effettuare la calibrazione rivolgere la pistola con l'attuatore verso l'alto. Una volta stabilizzato il valore letto premere il pulsante Zero. Applicare un peso campione di 1 kilogrammo sul pistone e premere il pulsante Rileva. Effettuata correttamente la rilevazione del peso, premere il pulsante Calcola per calcolare il guadagno. Premere infine il pulsante Salva per salvare la calibrazione.
Premere Esci per tornare alla schermata principale.