MarelTestPanel è un'applicazione di acquisizione dati ed elaborazione dati.
All'avvio il programma senza alcuna configurazione attiva, si presenta come in figura:
La finestra è divisa in 3 parti , la barra degli strumenti nel lato superiore , la parte centrale dove verranno visualizzate le postazioni configurate ed infine la colonna di destra dove verranno visualizzati tutti i dispositivi configurati nel sistema. Una volta creati sia delle postazione che dei dispositivo , come andremo a vedere nei prossimi capitoli , la videata principale risulterà come nella figura sottostante :
I comandi principali sono fruibili nella barra degli strumenti posta in cima. La barra degli strumenti è divisa in quattro schede : General, Archive, Place, Device Di seguite vedremo come configurare postazioni, dispositivi e canali per iniziare un test. Per procedere sarà necessario configurare i dispositivi installati nel sistema per una corretta comunicazione con gli stessi, configurare una postazione ed infine aggiungere un elemento da testare ed avviare un acquisizione dati.
Di seguito la lista dei comandi disponibili nelle varie schede.
Di seguito verranno spiegate in dettaglio ogni sezione ed ogni tasto funzione incluse in esse.
Nella scheda General sono previsti tre bottoni come descritto nel capitolo precedente
Cliccando il tasto Close chiuderemo il programma in esecuzione. Quando si chiude il programma tutti i test in esecuzione vengono interrotti , di conseguenza al successivo riavvio sarà necessario riavviarne dei nuovi.
Cliccando il tasto Events accederemo alla finestra degli eventi :
Nella finestra eventi si ha la possibilità di eseguire una ricerca tramite testo , basterà inserire una parola o parte di essa nel campo Filter nella barra degli strumenti e premere il tasto Apply.
Cliccando il tasto About accederemo alla finestra di informazioni del software, versione , autore e distributore.
Per aggiungere il dispositivo sarà necessario cliccare sulla scheda Archive e selezionare Devices configuration . Verrà richiesta una password di amministratore per accedere a questa sezione che sarà fornita dalla Marel.
Dopo aver inserito la password ed aver premuto il tasto OK per confermare, accederemo alla seguente schermata :
Descrizione dei tasti :
Cliccando sul tasto Nuovo dispositivo , accederemo alla schermata di configurazione dello stesso :
Sarà necessario specificare i seguenti dati :
Selezionado un elemento dalla lista dei Device type verranno visualizzate, per facilitare la configurazione del dispositivo autonomamente, delle informazioni e dei suggerimenti su come completare la configuarzione, come possiamo vedere nella seguente finestra selezionando un IcpDas ET87PXMTCP per il campo Connection e Configuration sono visualizzate le informazioni da inserire.
Compilati tutti i campi premere OK per confermare ed aggiungere il nuovo dispositivo.
E' possibile modificare un dispositivo dopo averlo aggiunto , basterà selezionarlo dalla lista e cliccare sul tasto Modifica dispositivo , il dispositivo sarà evidenziato di giallo se selezionato :
Dopo aver cliccato sul tasto si aprirà la stessa schermata con la quale è stato creato ma con la differenza che i campi Name , Device type , Connection e Configuration saranno già compilati. Una volta modificato uno o più campi basterà cliccare OK per confermare le modifiche ed aggiornare il dispositivo con le nuove informazioni o Annulla per annullare le modifiche.
Selezionado un elemento dalla lista e cliccando sul tasto Copia dispositivo , si aprirà una schermata con i campi Name , Device type, Connection e Configuration già compilati , i quali si potranno modificare come si preferisce , l'unica differenza dal comando di modifica è che confermando premendo OK si aggiungerà alla lista dei dispositivi un ulteriore dispositivo. Nella seguente finestra come esempio è stato copiato il dispositovo Marel PM200 modificando solo il campo Name aggiungendo “Copied” e cliccando OK.
Selezionado un elemento dalla lista dei dispositivi e cliccando sul tasto Elimina dispositivo , verrà , dopo aver confermato il messaggio di richiesta di cancellazione , eliminato il dispositvo precedentemente configurato direttamente dalla lista e non sarà più utilizzabile.
Per configurare una postazione è necessario cliccare sul tasto Places configuration nella sottosezione Archives e dopo essersi autenticati con la password amministratore , quella di default è admin, si accederà alla seguente schermata :
Di seguito la descrizione dei tasti e delle loro funzioni :
Cliccando sul tasto Nuova postazione si aprira la seguente schermata dove verrà visualizzata la finestra di configurazione della postazione :
Sarà necessario specificare i seguenti campi per la creazione della postazione :
E' possibile modificare una postazione dopo averla aggiunta , basterà selezionarla dalla lista e cliccare sul tasto Modifica postazione , la postazione sarà evidenziata di giallo se selezionata :
Dopo aver cliccato sul tasto si aprirà la stessa schermata con la quale abbiamo aggiunto questa postazione ma con la differenza che i campi Name, Voltage input type, Voltage device, Voltage output device, AI channels, Counters channels, TC channels e AI mV channels saranno già compilati. Una volta modificato uno o più campi basterà cliccare OK per confermare le modifiche ed aggiornare la postazione con le nuove informazioni.
Selezionado un elemento dalla lista e cliccando sul tasto Copia postazione , si aprirà una schermata con i campi Name, Voltage input type, Voltage device, Voltage output device, AI channels, Counters channels, TC channels e AI mV channels già compilati , i quali si potranno modificare come si preferisce , l'unica differenza dal comando di modifica è che confermando premendo OK si aggiungerà alla lista delle postazioni un ulteriore postazione. Nella seguente finestra come esempio è stata copiata la postazione _TestPlace modificando solo il campo Name aggiungendo “Copied” e cliccando OK.
Selezionado un elemento dalla lista delle postazioni e cliccando sul tasto Elimina postazione , verrà , dopo aver confermato il messaggio di richiesta di cancellazione, eliminata la postazione precedentemente configurata direttamente dalla lista e non sarà più utilizzabile.
Nel capitolo successivo viene descritta la procedura per creare e configurare un canale, i canali configurati dovranno essere assegnati alla postazione cosicchè all'avvio di un test andremo a salvare i valori letti dei canali. La seguente schermata mostra una postazione configurata , con un test già creato, è necessario quindi assegnargli i canali creati ( in questo caso abbiamo già i canali dei socket configurati ) :
La finestra della postazione è suddivisa in 6 pannelli di seguito vedremo ogni pannello e le sue funzionalità per la gestione della postazione
Il pannello contatore ,indice 1 sulla immagine precedente , è per mostrare in maniera facile ed intuitiva alcuni valori letti durante il test dall'alto verso il basso avremo :
Il pannello informazioni, indice 2 nella immagine precedente , è per mostrare in maniera facile ed intuitiva un mix di informazioni tra prodotto ed il test, da sinistra verso destra avremo :
Il pannello grafico in dettaglio :
Nel grafico c'è la possibilita di eseguire uno zoom tramite l'utilizzo della rotella del mouse e tramite click destro e sinistro invece si impostano due linee guida verticali, con il click sinistro si imposta la prima linea e con il click destro la seconda linea, queste serviranno per visualizzare la media dei valori nel pannello channel , indice 3 nell'immagine img . Cliccando con il tasto sinistro del mouse e tenendolo premuto invece ci potremo muovere nel grafico sull'asse delle ascisse fino a che non verrà rilasciato il click. Nel grafico superiore verranno visualizzati tutti i canali configurati manualmente , mentre nel grafico sottostante verranno esclusivamente visualizzati i canali dei socket per una più facile comprensione del grafico.
La barra degli strumenti sotto il grafico ha le seguenti funzioni tasto Reset , tasto Stop Refresh , una barra di scorrimento per muoversi nel grafico.
Cliccando il tasto Reset si resettano le impostazioni grafiche a quelle di default ed eventuali zoom o spostamenti nel grafico verranno riportati a zero.
La scrollbar presente serve per muoversi avanti o indietro nel grafico, se la durata del test è maggiore del fondoscala dell'asse X , il quale è configurabile tramite le impostazioni grafiche.
Le impostazioni grafiche sono accessibli cliccando il tasto Settings posto nell angolo in alto a destra ed accederemo alla seguente schermata :
Come impostazioni abbiamo :
Subito dopo le impostazioni dell'asse X , seguono le impostazioni degli assi Y.
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nome | Opzioni | Comando |
---|---|---|
Position | Left Right Hide | Imposta la visilibità dell'asse Y di riferimento ai lati del grafico o nascosto |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore degli assi Y |
Max Value | Campo numerico | Imposta il valore massimo della scala |
Min Value | Campo numerico | Imposta il valore minimo della scala |
Separator | Campo numerico | Imposta il valore di ogni quanto avremo un asse sulla scala |
Color | Menu a tendina | Imposta il colore della curva nel grafico |
Nella tabella saranno visualizzati i canali assegnati alla postazione. I dati mostrati nella tabella sono :
Per assegnare un canale alla postazione è necessario cliccare sul tasto Edit ed accederemo alla seguente schermata :
La finestra è divisa in 4 pannelli , Channels configurations archive , Selected configuration channels, Channels archive ed infine Place channels.
Nel pannello archivio configurazioni sono elencate le configurazioni di canali salvate. E' possibile salvare più configurazioni in file diversi e caricarli in base alle proprie necessità, di seguito la descrizione dei tasti:
Nel pannello canali configurazione selezionata , saranno visibili i canali di quella configurazione
Nel pannello archivio canali , sono presenti tutti i canali aggiunti dall'operatore, è possibile aggiungerne dei nuovi senza dover ritornare indietro in Archive→Channels configuration, cliccando sull'icona
Nel pannello canali postazione sono presenti tutti i canali dei dispositivi della postazione. Per associare un canale creato a quello della postazione è necessario selezionare il canale della postazione con il click sinistro del mouse , selezionare un canale dalla lista archivio canali e cliccare l'icona per associarlo , o trascinarlo con il cursore del mouse sopra il pannello. Per disassociare un canale bastera selezionarlo dalla lista dei canali postazione e cliccare sull'icona
Nel pannello note possiamo inserire degli appunti per il prodotto e per il test. Per abilitare la modifica dei campi è necessario cliccare sul tasto Edit . Una volta completata l'aggiunta delle note per salvarle sarà necessario cliccare sul tasto Save
.
Per aggiungere e configurare un canale dovremo premere il tasto Channels definition per accedere alla seguente schermata :
Di seguito la descrizione dei tasti e delle loro funzioni :
Cliccando sul tasto Nuovo canale si aprira la seguente schermata dove verrà visualizzata la finestra di configurazione del canale :
Di seguito vedremo tutte le tipologie di canali configurabili nel sistema , selezionabili dal campo Tag.
Viene utilizzato per la lettura delle termocoppie
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Viene utilizzato per la visualizzazione dell'energia consumata dall'inizio della prova
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Viene utilizzato per la visualzzazione del consumo istantaneo della potenza
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Viene utilizzato per la visualizzazione della tensione di alimentazione
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Viene utilizzato per la visualizzazione dei litri consumati dall'inizio della prova
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Impulse/Measure | Campo numerico , imposta il numero degli impulsi per aumentare di 1 l'unità di misura ( Es. Impostando 100 e Measure “L” significa che ogni 100 impulsi letti corrispondo ad 1 litro utilizzato ) |
Viene utilizzato per la visualizzazione della pressione, il massimo ed il minimo per la graficazione sono RangeV1 e RangeV2
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Gain | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Offset | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Viene utilizzato quando si hanno ingressi non configurati ed il massimo ed il minimo per la graficazione sono RangeV1 e RangeV2
Nome | Comando |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Gain | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Offset | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Viene utilizzato per la graficazione del flusso di acqua , il massimo ed il minimo per la graficazione sono RangeV1 e RangeV2
Nome | Funzione |
---|---|
Color | Seleziona il colore del canale, sarà anche il colore della linea dei valori nel grafico |
Description | Campo di testo, descrizione del canale |
Measure | Campo di testo, unità di misura del canale, è un campo di testo basterà scrivere °C , °K , Bar , W etc.. |
Digits | Campo numerico, indica il numero delle cifre dopo la virgola da visualizzare |
Tag | Tipologia del canale |
Gain | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Offset | Campo numerico, calcolato in rapporto al valore letto ed il valore impostato per un ingegnerizzazione del canale |
Per i canali dove sono previsti i campi Gain e Offset, per calcolare entrambi i valori basterà cliccare sul bottone Calculate Gain and Offset per accedere alla seguente finestra :
I valori da impostare sono i seguenti
Confermare l'operazione cliccando sul bottone OK . Una volta creato un canale se lo si vuole utilizzare per un test sarà necessario assegnarlo alla postazione per questo vedere la sezione Gestione Postazione. E' importante inserire questi dati perchè essendo canali dove è prevista un ingegnerizzazione del valore i campi Range V1 e RangeV2 sono utilizzati come fondoscala del canale per la graficazione, di conseguenza se non vengono inseriti questi dati avremo una linea piatta.
E' possibile modificare un canale dopo averlo aggiunto , basterà selezionarlo dalla lista e cliccare sul tasto Modifica canale , il canale sarà evidenziato di giallo se selezionato :
Dopo aver cliccato sul tasto si aprirà la stessa schermata con la quale abbiamo aggiunto il canale ma con la differenza che i campi Color, Description, Measure, Digit e Tag saranno già compilati. Una volta modificato uno o più campi basterà cliccare OK per confermare le modifiche ed aggiornare il canale con le nuove informazioni.
Selezionado un canale dalla lista e cliccando sul tasto Copia canale , si aprirà una schermata con i campi Color, Description, Measure, Digit e Tag già compilati , i quali si potranno modificare come si preferisce , l'unica differenza dal comando di modifica è che confermando premendo OK si aggiungerà alla lista dei canali un ulteriore canale. Nella seguente finestra come esempio è stata copiata il canale Canale_Test modificando solo il campo Description aggiungendo “Copied” e cliccando OK.
Selezionado un canale dalla lista dei canali e cliccando sul tasto Elimina canale , verrà , dopo aver confermato il messaggio di richiesta di cancellazione, eliminato il canale precedentemente configurato direttamente dalla lista e non sarà più utilizzabile.
La tabella canali è suddivisa in 8 colonne , di seguito la spiegazione di ogni campo presente :
Per aprire il pannello di gestione delle ricette è necessario cliccare sul seguente tasto e si aprirà la seguente finestra :
Il pannello è diviso in 2 parti principali , il menu a sinistra serve per creare una nuova ricetta mentre la parte centrale e laterale a destra serve per la gestione dell'immagine e dei canali associati alla ricetta.
Di seguito la descrizione dei tasti e delle loro funzioni :
Per creare una ricetta sarà necessario cliccare sul tasto Nuova ricetta . L'unico campo disponibile modificabile è il nome con il quale si vorrà chiamare la ricetta. Confermare la creazione cliccando il tasto OK o annullare l'operazione cliccando il tasto Cancel
Per modificare il nome di una ricetta creata sarà necessario cliccare sul tasto . Modificato il nome si dovrà confermare le modifiche cliccando sul tasto OK.
Per copiare una ricetta è necessario selezionare dalla lista la ricetta che si vuol copiare e cliccare sull'apposito tasto . Durante la copia è possibile modificare anche il nome della ricetta se lo si desidera. Confermare l'operazione cliccando sul tasto OK.
Per eliminare una ricetta creata è necessario selezionarla e cliccare sull'apposito tasto e confermare l'operazione cliccando sul tasto YES.
Per associare un immagine alla ricetta basterà cliccare sul tasto Load image e navigare nella cartella dove sia presente l'immagine in formato jpg o jpeg che si desidera e caricarla confermando con il tasto OK.
Tramite il bottone Grid mode è possibile abilitare o disabilitare questa funzione. Questa modalità serve per poter inserire i tag in maniera più precisa. Tramite i box numerici laterali si possono aggiungere o rimuovere sia le barre verticali sia le barre orizzontali , i tag verranno inseriti nelle intersezioni degli assi.
Tramite il menu laterale destro, si potrammo associare i canali alla ricetta. Una volta caricata l'immagine cliccando su di essa si sposterà la croce verde che indica il punto in cui andremo ad inserire un ipotetico tag.
Indica la grandezza dell'elemento visivo che si aggiungera. Per modificarlo basetrà selezionarlo nuovamente nella lista sottostante e cambiare la grandezza
Tramite il menu a tendina sarà possibile selezionare uno tra i canali precedentemente creati con tag connector.
Selezionando un elemento dalla lista è possibile spostarlo del numero inserito nel riquadro.
Cliccando il tasto Add si aggiungera l'elemento desiderato nella lista
Selezionado un elemento dalla lista è possibile eliminarlo cliccando sul tasto Delete
Per aprire l'archivio dei test sarà necessario cliccate sul tasto Tests per accedere alla seguente schermata :
Come campi di ricerca abbiamo :
Di seguito troviamo il funzionamento dei tasti posti alla fine dei filtri di ricerca :
Nella sottosezione Place ci sono tutte le funzionalità per gestire il collaudo. Ora vedremo in dettaglio la gestione del Prodotto , del Test e delle altre funzioni della postazione.
Per creare un nuovo test è necessario innanzitutto aver già creato un prodotto altrimenti il tasto non verrà abilitato poi sarà necessario cliccare sul tasto Test per accedere alla seguente schermata :
I campi da compilare sono :
per completare la creazione del test cliccare il tasto OK altrimenti Cancel per annulare l'operazione. Una volta confermata la creazione del test si attiveranno altre funzioni della postazione che vedremo nel paragrafo successivo. In base alla scelta del Test Type potremo avere diversi campi da compilare e/o modificare di seguito vedremo i campi specifici per tutti i tipi di test.
I test selezionabili nel campo Test Type nel menu di creazione sono : Free acquisition e Power start ognuno ha dei campi configurabili.
La Free acquisition è un test che legge e salva tutti i valori di tutti i canali configurati per la prova. I parametri configurabili per questo test sono
Nome | Comando |
---|---|
Acquisition minutes | Imposta in minuti , la durata dell'acquisizione ovvero per quanto tempo il test viene eseguito salvando i valori letti |
Per Sockets sono intesi le prese dietro la macchina. In questa configurazione avremo quattro socket ognuna da 30 canali. Andranno rispettivamente da 0-30 , 30-60 , 60-90 , 90-120. Per aggiungere un socket al test sarà necessario specificare il socket , il pannello a cui è collegato e la posizione del panello qualora si volesse dare un effetto 3D alla ricetta.
Nome | Comando |
---|---|
Socket | Seleziona una delle quattro prese configurate nel sistema |
Panel | Indica il nome della ricetta selezionata |
Pannel Pos. | Tramite il menu a tendina è possibile scegliere la posizione del pannello al quale è collegato il socket cosi da dare un effetto 3D all'immagine |
Add panel | Apre la finestra delle ricetta per la selezione |
Clear | Rimuove il socket selezionato ed il pannello selezionato |
Per modificare il test creato sarà necessario cliccare sul tasto Edit test per accedere ad una schermata uguale a quella di creazione , con la differenza che i campi saranno già compilati con il test attivo. Il test potrà essere modificato fino a quando non si avvia un acquisizione , una volta avviata se si vuole apportare delle modifiche sarà obbligatorio fermare il test e crearne uno nuovo.
Per avviare il test cliccare sul tasto Start acquisition . Prima dell'avvio verrà richiesto o di configurare dei canali se non sono stati aggiunti alle impostazioni della postazione o di confermare la schermata del pretest dove verranno mostrati i canali configurati.
Per interrompere il test in esecuzione cliccare il tasto Stop . Del test interrotto non verranno salvati i dati acquisiti.
Tramite il tasto Expand place e Minimize place
, il primo imposta la postazione selezionata a tutto schermo , mentre il secondo la ripristina giù.
Cliccando il tasto Values , accederemo alla schermata di visualizzazione di tutti i canali della postazione e dei relativi valori letti in tempo reale.
Cliccando il tasto Export è possibile salvare tutti i dati del test selezionato in un comodo file csv. Si potrà scegliere il percorso di esportazione tramite l'esplora file di Windows.
Cliccando sul tasto Print verrà stampato un resoconto della postazione e del collaudo eseguito. Basterà selezionare la stampante dal menù di stampa e cliccare OK. Si visualizzerà un anteprima del documento e sarà necessario confermare la stampa premendo il tasto Print nella seguente schermata :
In questa sottosezione abbiamo disponibili due tasti funzioni di seguito la descrizione
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto tutte le funzionalità del programma. Il sistema viene consegnato già configurato per cui non sarà necessaria la configurazione né di postazioni né di device.
Avviare il programma dall'icona sul desktop , nella schermata principale selezionare la postazione dove si vuole eseguire il collaudo e creare un tipo di test, cliccando sul tasto New test
. Eseguiti questi due passaggi se necessario dovremmo associare i canali , precedentemente configurati, ai dispositivi di acquisizione premendo il tasto Edit
ed infine cliccare sul tasto Acquisition
per avviare il collaudo.
Tutti i test eseguiti sono archiviati e salvati nel database locale e sono sempre fruibili tramite il tasto Archive —> Tests