Questo manuale è stato realizzato per guidare l'operatore nell'utilizzo del programma MarelTestNetPro. I tasti funzione o le combinazioni di tasti accettate nel programma sono riportate tra parentesi quadre nei titoli dei paragrafi: [tasto], [tasto+tasto].
MarelTestNetPro è un'applicazione client server di acquisizione dati dove più client possono collegarsi al servizio di acquisizione per controllare i dati ed i collaudi sia in esecuzione che archiviati.
La schermata principale del programma è la seguente con l'accesso a tutte le sue funzionalità tramite i tasti nella barra degli strumenti:
I paragrafi seguenti descrivono in dettaglio le varie aree in cui la schermata stessa può essere suddivisa.
Tutte le funzioni previste dal programma di collaudo sono accessibili dal menù e sono selezionabili tramite il mouse oppure da tastiera tenendo premuto il tasto Alt e successivamente la lettera sottolineata del comando scelto.
Di volta in volta nel manuale verrà indicato quale menù utilizzare per ciascuna specifica funzione, attraverso il seguente schema:
Voce menù ⇒ Voce sottomenù ⇒ …
La tabella seguente riporta tutti i tasti presenti nella barra degli strumenti con la relativa funzione:
L'elenco collaudi situato a sinistra immediatamente sotto la barra degli strumenti, visualizza tutti quelli in memoria. Le icone cambiano a seconda dello stato come riassunto nella seguente tabella:
L'elenco canali è situato sotto l'elenco collaudi e contiene gli ingressi utilizzati dalla prova selezionata. Per ciascun canale, nelle prime due colonne sono visualizzati il colore ed il tipo di canale e la descrizione. A seguire vengono riportati i valori dell’ultima rilevazione eseguita. Nell’intestazione di questa ultima colonna è indicato il tempo dall'inizio collaudo.
Inserendo nel grafico le barre verticali di inizio e fine selezione vengono aggiunte altre due colonne per la visualizzazione dei rispettivi tempi e valori.
Per visualizzare o nascondere un canale nel grafico fare click con il mouse nel segno di spunta posto a sinistra del canale stesso. Facendo invece click con il tasto destro si aprirà un pannello con diverse opzioni : mostra tutte , nascondi tutte , modifica . Mostra tutte , seleziona tutti i canali per la visualizzazione , nascondi tutte , nasconde tutti i canali per la visualizzazione nel grafico ed infine modifica ti permette di modificare il canale selezionato.
La barra degli strumenti grafici fornisce l'accesso a tutte le funzioni relative ai grafici, come il salvataggio su immagine, lo zoom, ecc.
Nel grafico vengono visualizzate le curve delle letture delle sonde. In questo grafico è possibile utilizzare lo zoom , le barre di selezione , inserire note , inserire immagini le cui funzioni sono descritte dettagliatamente nel paragrafo Strumenti grafici.
Con il termine Collaudo viene identificata una fase di acquisizione e memorizzazione dei valori letti su uno o più ingressi. Il software permette di avviare più collaudi contemporaneamente i quali possono essere successivamente archiviati. Il software prevede la possibilità di memorizzare i collaudi localmente in un proprio archivio oppure di salvarli come files su altri supporti anche rimovibili.
Selezionare Collaudo ⇒ Nuovo o premere il tasto per accedere alla schermata di avvio del collaudo:
Descrizione: inserire una breve descrizione del collaudo, servirà per una ricerca degli archivi.
Matricola: è facoltativo inserire la matricola del prodotto in prova, servirà per una ricerca degli archivi.
Sala collaudo: è facoltativo inserire la sala dove avviene il collaudo del prodotto, servirà per una ricerca degli archivi.
Tipo prova: è facoltativo inserire che tipo di prova sia ad esempio “consumo”,”temperatura” etc.. servirà per una ricerca degli archivi.
Durata (ore): se necessario inserire la durata massima del collaudo espressa in ore, altrimenti inserire 0.
Tempo di campionamento (secondi): selezionare il tempo di campionamento in secondi per gli ingressi (i valori selezionabili sono 1, 5, 15, 30 e 60).
Note: eventuali note di collaudo.
Successivamente è necessario specificare gli ingressi che vengono utilizzati assegnando una descrizione ed un colore per la rappresentazione grafica come descritto nel paragrafo successivo. Terminata la configurazione premendo il tasto Conferma il programma visualizza una ulteriore finestra nella quale sono visualizzati in tempo reale i valori rilevati dagli ingressi:
Prima di procedere con l'avvio del collaudo è necessario definire in archivio i canali che si vogliono utilizzare. Fare click con il tasto destro del mouse nella lista degli ingressi e selezionare il comando Definizioni canali per accedere al pannello di gestione. Descriveremo i tipi di canali nel capitolo Strumenti.
Normalmente durante l'avvio del collaudo il programma visualizza tutti gli ingressi disponibili nel sistema che però possono essere suddivisi tra più postazioni “virtuali” per una più facile lettura. Per individuare il gruppo di canali che si intende utilizzare fare click con il mouse in una delle postazioni visualizzate:
Facendo click nel tasto Tutti si torna alla visualizzazione predefinita. Durante il collegamento possono essere utilizzati indistintamente canali appartenenti a postazioni diverse semplicemente modificando quella selezionata.
Fare click con il tasto destro del mouse sul canale da collegare e successivamente selezionare il colore e la descrizione appropriata nel menu a comparsa:
Fare click con il tasto destro del mouse sul canale da scollegare e succesivamente selezionare il comando Scollega nel menù a comparsa:
E' possibile salvare la configurazione degli ingressi per velocizzare la fase di avvio dei collaudi successivi:
Per caricare una configurazione precedentemente creata procedere come segue:
Per eliminare una configurazione tra quelle precedentemente create procedere come segue:
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista e selezionare il comando Collaudo ⇒ Avvia oppure premere il tasto .
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista e selezionare il comando Collaudo ⇒ Interrompi oppure premere il tasto .
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista e selezionare il comando Collaudo ⇒ Elimina oppure premere il tasto . Completare l'eliminazione premendo OK nel successivo messaggio di conferma visualizzato.
Usare questa funzione per memorizzare il collaudo localmente nell'archivio dell'applicazione , sarà accessibile in ogni caso da qualunque client .
Usare questa funzione per salvare i collaudi su dischi rimovibili esterni, unità di rete o cartelle diverse.
Per ogni collaudo vengono salvati due o tre files con le seguenti estensioni:
Estensione | Contenuto |
---|---|
.thf | File XML contenente le informazioni del collaudo |
.tdf | Dati binari delle sonde |
.tif | Archivio contenente le immagini allegate al collaudo (opzionale) |
Usare questa funzione per caricare un collaudo precedentemente memorizzato nell'archivio dell'applicazione.
I collaudi possono anche essere ricercati in base alle seguenti informazioni :
Nel campo data è possibile specificare il periodo di inizio e fine ricerca, nei restanti campi basta inserire uno o più caratteri da ricercare.
Usare questa funzione per caricare i collaudi da dischi rimovibili esterni, unità di rete o cartelle diverse.
Tramite questo strumento è possibile stampare il grafico visualizzato anche se ingrandito con lo zoom. Cliccando sul tasto apparira questa schermata :
Il pannello è suddiviso in 4 parti :
Questa funzione permette di esportare i valori del grafico in un file di testo, utilizzabile in software esterni come ad esempio Microsoft Excel® o LibreOffice Calc. Cliccando sull'icona si aprirà questa finestra :
Infine seleziona le impostazioni :
Questo strumento visualizza una finestra con i valori minimo, massimo, media integrale e aritmetica di tutti gli ingressi del collaudo selezionato. Nella lista degli ingressi poi verranno evidenziati con sfondo rosso (temperatura media più alta) o sfondo blu (temperatura media più bassa) , gli ingressi appartenenti ad un gruppo .
Questo strumento visualizza una finestra con i valori degli ingressi del collaudo compresi nell'intervallo circoscritto dalle barre inserite tramite lo strumento
. Tenendo premuto il tasto shift della tastiere mentre si inseriscono le barre si possono inserire più intervalli .
Questo strumento visualizza una finestra con l'elenco delle note inserite nel grafico.
Questo strumento visualizza una finestra con l'elenco delle immagini inserite nel grafico.
Questo strumento visualizza una finestra con l'elenco delle verifiche effettuate :
Quando lo strumento zoom è attivo, selezionando con il mouse un'area del grafico è possibile effettuare un ingrandimento della stessa. L'operazione può essere effettuata anche su un'area già ingrandita. E' possibile invece annullarla semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sul grafico.
Con questo strumento è possibile visualizzare i valori di tutte le sonde appartenenti al collaudo, acquisiti in corrispondenza di uno o più punti selezionati nel grafico. Con il tasto sinistro del mouse è possibile impostare la prima barra, con il tasto destro la seconda. Per inserire più barre fare click con il tasto sinistro del mouse tenendo premuto il tasto SHIFT nella tastiera. Nella visualizzazione dei dati si vedranno tante colonne quanti intervalli creati con le barre inserite e la rispettiva data/ora di inizio e fine dell'intervallo di tempo selezionato.
Una volta premuto il pulsante di inserimento nota , selezionare il punto del grafico dove inserirla. Nella finestra successiva, inserire il testo della nota e premere il tasto Conferma, oppure il tasto Annulla per cancellare l'operazione.
Una volta premuto il pulsante di inserimento immagine , selezionare il punto del grafico dove inserirla. Nella finestra successiva, selezionare il file dell'immagine tramite il pulsante Carica, inserire una nota descrittiva e premere il tasto Conferma per completare l'inserimento, oppure il tasto Annulla per cancellare l'operazione.
Con questo strumento è possibile tornare allo stato iniziale del grafico (cioè annullando lo zoom ed eliminando tutte le barre inserite).
Tramite questo strumento si aprirà una finestra dove è possibile modificare le opzioni dei grafici.
Prima di creare qualsiasi configurazione è necessario definire i canali che si intendono utilizzare.
Per aggiungere una nuova definizione:
Per gli ingressi del tipo Analogico è necessario specificare anche altri parametri per l'ingegnerizzazione in base alle caratteristiche del dispositivo che vi si desidera collegare:
Inserire nei campi Unità fisica ed Unità logica la corrispondenza tra la tensione generata dallo strumento ed il valore misurato, quindi specificare anche l'unità di misura.
Per gli ingressi del tipo Contatore è necessario specificare se devono essere gestiti come valore istantaneo (es. contagiri) o come incrementale, ovvero la somma dei valori letti dall'inizio collaudo (es. contalitri), oltre agli impulsi per unità e l'unità di misura:
Per visualizzare in tempo reale i valori degli ingressi configurati nel sistema, selezionare il comando Strumenti ⇒ Valori Ingressi oppure premere il tasto :
Per agevolare la configurazione dei canali durante l'avvio di un nuovo collaudo è possibile creare una serie di postazioni virtuali ed assegnare loro un numero fisso di canali. Possono essere specificati più canali per ogni tipo di ingresso tranne per le grandezze elettriche : Tensione, Corrente, Potenza, Sfasamento assegnati singolarmente ad ogni postazione.
Selezionare Strumenti ⇒ Configurazione PM300 per aprire la finestra di setup dei canali wireless della PM300:
Nella barra degli strumenti sono presenti i seguenti tasti:
Icona | Testo | Descrizione |
---|---|---|
![]() | Salva configurazione | Salva i serial number inseriti nella memoria della PM300 |
![]() | Importa configurazione | Carica i serial number dalla memoria della PM300 |
Sono inoltre presenti altri tasti per la selezione delle PM300 per cui il sistema è configurato :
Icona | Testo | Descrizione |
---|---|---|
![]() | 1 | Visualizza le sonde della PM300 n. 1 |
![]() | 2 | Visualizza le sonde della PM300 n. 2 |
… | … | … |
Lo stato della comunicazione con le PM300 ed i vari dispositivi ad essa collegati vengono visualizzati nella barra di stato:
Tutte le sonde wireless sono riportate nella parte centrale della finestra e per ognuna sono riportate le seguenti informazioni:
Testo | Descrizione |
---|---|
N | Numero sonda wireless |
Serial Number | casella di testo per l'inserimento della matricola del trasmettitore come riportato nell'etichetta. In giallo se diversa dal valore salvato nella memoria della PM300 |
S.N. su PM300 | matricola impostata nella memoria della PM300 |
Qual. | Qualità del segnale ricevuto. Più questo valore è alto e minore è la possibilità di perdere il collegamento con la sonda wireless |
Carica batteria | Indica la carica della batteria del sensore. |
Timeout | Secondi trascorsi dall'ultimo segnale ricevuto. Il valore va da 0 a 255, se raggiunge il massimo viene segnalato come errore di ricezione |
Temp. | Ultima temperatura letta |
Offset / Guadagno | Offset e guadagno per la calibrazione dell'ingresso |
Umidità | Umidità letta dal sensore (valore non disponibile) |
Offset / Guadagno | Offset e guadagno per la calibrazione dell'ingresso di umidità (non disponibile) |
Per sostituire una sonda wireless procedere come segue:
Per rimuovere una sonda wireless procedere come segue: