Marel gas probe characterizer è un'applicazione di acquisizione ed elaborazione dati per la caratterizzazione di dispositivi, in questo caso di termostati.
All'avvio il programma la finestra si presenta come in figura:
La finestra è divisa è composta da tre parti. La barra degli strumenti nella parte superiore della finestra, seguita subito dalle informazioni del test ed i valori letti dagli strumenti in tempo reale, evidenziati in verde, ed il grafico del test. Effettuata la configurazione delle postazioni e dei dispositivi, la videata principale risulterà come nella figura sottostante :
I comandi fruibili nella barra degli strumenti sono:
Per creare un nuovo test cliccare sul tasto New test per accedere alla seguente schermata e compilare i dati :
Una volta compilati tutti i campi, o quanto meno quelli obbligatori, cliccare sul tasto Confirm per confermare la creazione del test.
Cliccando sul tasto modify si puo accedere alla schermata di modifica del test creato e non ancora avviato, per modificare alcuni campi.
Cliccando sull'icona stop il test in esecuzione si interrompe e non può essere più avviato, è necessario crearne uno nuovo.
Completato il test, è possibile cliccare sull'icona values per aprire la seguente schermata con la lista di tutti i valori letti per ogni canale configurato nel sistema :
Per esportare i valori in un file csv basterà cliccare sul tasto Save to CSV. Il file potrà poi essere aperto con Excel e lavorato come lo si preferisce.
Cliccando sull'icona print è possibile stampare un report con i dati del test effettuato ed il grafico del test.
Per aprire l'archivio dei prodotti testati sarà necessario cliccate sul tasto archive ed accedere alla seguente schermata :
E' possibile filtrare l'elenco dei collaudi efettuati tramite i seguenti campi di ricerca:
una volta inseriti uno o più filtri di ricerca premere il tasto per avviare la ricerca.
Di seguito il funzionamento dei tasti presenti nel pannello :
Cliccare sull'icona tools per accedere alla seguente schermata :
E' possibile impostare il fondoscala per la grandezza della pressione, per l'integrale ed la lunghezza dell'asse X che corrisponde ai secondi. Cliccando chiudi le modifiche vengono salvate ed il grafico viene ricaricato.
Ad esclusione degli ingressi di acquisizione delle grandezze elettriche tutti gli ingressi definiti nel sistema in base alla configurazione dei dispositivi, posso essere calibrati. Si accede al form di calibrazione dal menu Channels Calibration dopo aver inserito la password di amministratore:
Cliccando il tasto Log Events accederemo alla finestra degli eventi o errori registrati :
Nella finestra eventi si ha la possibilità di eseguire una ricerca tramite testo, basterà inserire una parola o parte di essa nel campo Filter nella barra degli strumenti e premere il tasto Apply.
Cliccando il tasto About accederemo alla finestra di informazioni del software, versione , autore e distributore.
Ricapitolando per avviare un test è necessario cliccare sul tasto new test, compilare il form di creazione ed avviare il test. Il test inizialmente attenderà che il canale usato come trigger ( il sensore sul bano di collaudo ) cambi valore. Da quel momento in poi il test inizierà a salvare i dati acquisiti fino a che non si raggiunge i millilitri impostati come flusso oppure dopo 20 minuti ( il tempo di stop è impostabile tramite il file di configurazione del programma ).