: la versione italiana non è aggiornata
In questo manuale vengono illustrate le procedure per il corretto utilizzo del software GasTapsEvoTestSystem in dotazione con il sistema di collaudo rubinetti.
Questo sistema è stato progettato e sviluppato per l'acquisizione dei valori di coppia, pressione, fuga e temperatura dei rubinetti durante la rotazione nei due sensi: antiorario ed orario.
In fase di collaudo vengono tracciate la curva di coppia rilevata e vengono segnalati i componenti con valori di picco oltre una soglia massima impostata. Il sistema può eseguire anche automaticamente le prove di tenuta dei rubinetti e dei magneti all'interno degli stessi.
Il sistema dotato di un secondo motore per postazione può regolare la velocità di avanzamento e la forza di spinta durante la movimentazione assiale.
Per ogni alloggiamento il sistema è dotato inoltre di quattro ingressi digitali per la lettura di altrettanti contatti durante le fasi di movimentazione.
In questo capitolo vengono descritte le procedure di configurazione del programma di acquisizione, di tutti i componenti.
Durante l'installazione viene automaticamente creato il file di configurazione GasTapsEvoTastSystem.exe.config con le impostazioni corrette. Tuttavia se necessario apportare alcune modifiche (nome cliente, seriali di comunicazione ecc…) è possibile aprire il file con un qualsiasi editor di testi come ad esempio Blocco Note di windows.
Il contenuto del file è il seguente:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <configuration> <startup> <supportedRuntime version="v4.0" sku=".NETFramework,Version=v4.5" /> </startup> <appSettings> <!--lingua utilizzata nell'applicazione:it,es,en--> <add key="LINGUA" value="it"></add> <!--seriale di comunicazione con forno/camera climatica (""=non collegato)--> <add key="COMM_FORNO" value=""></add> <!--tipo forno--> <add key="TIPO_FORNO" value="1"></add> <!--indirizzo ip del forno/camera climatica (""=non collegato)--> <add key="IP_ADDRESS_FORNO" value="192.168."></add> <!--seriale di comunicazione con le PM500 (""=non collegate "1,2,3,4 ..."=per singola postazione)--> <add key="COMM_PM500" value="4,5,6,7,8,9,10,11"></add> <!--seriale di comunicazione con il modulo ingressi termocoppie e digital output se previsto (""=non collegato tipi:ADAM_4018,ICPDAS_7018Z)--> <add key="COMM_MODULI" value="1"></add> <!--modulo ingressi termocoppie (p,tttt:ADAM_4018,ICPDAS_7018Z. ""=non collegato)--> <add key="TIPO_MODULO_TC" value=""></add> <!--movimantazione assiale--> <add key="MOVIMENTAZIONE_ASSIALE" value=""></add> <!--flag per abilitazione movimentazione motorizzata--> <add key="MOVIMENTAZIONE_MOTORIZZATA" value ="1"/> <!--1=abilita la lettura degli ingressi--> <add key="INGRESSI_ABILITATI" value="1"></add> <!--generalità del cliente e nome sistema--> <add key="CLIENTE" value="MAREL"></add> <add key="SISTEMA" value="GAS TAPS EVO TEST SYSTEM"></add> <!--1=abilita la lettura della pressione (ulteriore ingresso Analogico per ogni rubinetto)--> <add key="PRESSIONE_ABILITATA" value="1"></add> <!--posizione prima postazione("DX" o "SX")--> <add key="POSIZIONE_PRIMA_POSTAZIONE" value="SX"></add> <!--presenza braccetto apertura porta--> <add key="APERTURA_FORNO" value="1" /> <!--secondi impiegati nella movimentazione della porta--> <add key="TEMPO_APERTURA_FORNO" value="12" /> <!--presenza ventola supplementare di raffreddamento--> <add key="VENTOLA_FORNO" value="1" /> <!--presenza resistenza supplementare di riscaldamento--> <add key="RESISTENZA_FORNO" value="1" /> <!--seriale di comunicazione e tipo dispositivo di prova della tenuta--> <add key="COMM_TIPO_MODULO_TENUTA" value="2,ATEQModbus"/> <!--controllo rotazione massima nello stesso senso--> <add key="ROTAZIONE_360" value="0" /> <!--seriale di comunicazione con alimentatore di corrente variabile--> <add key="COMM_TIPO_ALIMENTATORE_CORRENTE" value="3,AGILENT" /> <!--valore della singola resistenza per il comando magnete on--> <add key="VALORE_RESISTENZA" value="10,9" /> <!--valore della resistenza cavo per il comando magnete on--> <add key="VALORE_RESISTENZA_CAVO" value="0.33" /> <!--percorso della funzione di backup completa (programma e dati)--> <add key="PATH_BACKUP_COMPLETO" value="D:\backup\gastapsevotestsystem"/> </appSettings> </configuration>
Per avviare l'applicazione, selezionare il comando Start » Programmi » MAREL » GasTapsEvoTestSystem oppure fare doppio click sull'icona GasTapsEvoTestSystem presente sul desktop.
Nella barra del menu selezionare la voce File » Lingua e successivamente fare click con il mouse nell'elemento corrispondente alla lingua desiderata :
“it” =italiano, “sp”=spagnolo ecc…
La lingua selezionata sarà attivata al successivo riavvio dell'applicazione.
Selezionare la voce File » Esci dalla barra dei menù oppure ALT+F4 o semplicemente il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
fare click sul pulsante Sì o premere INVIO al successivo messaggio di conferma.
La schermata principale dell'applicazione è la seguente:
La barra in alto visualizza il titolo dell'applicazione e contiene i tre tasti per il ridimensionamento e la chiusura del programma (fare riferimento al manuale del sistema operativo installato nel computer).
Situate immediatamente sotto troviamo la Barra dei menù e la Barra degli strumenti.
Sempre verso il basso a sinistra sono visibili la Lista postazioni e collaudi ed il Pannello del forno.
In base all'elemento selezionato nella lista delle postazioni nella parte centrale dell'applicazione possono essere visualizzati il Pannello delle postazioni o l'Area grafica.
La statusbar posta in fondo alla finestra, visualizza la data e l'ora correnti senza necessariamente visualizzare quella standard di windows.
Dalla barra menù è possibile accedere a tutte le funzioni previste dal programma di collaudo. Tali funzioni possono essere selezionate tramite il mouse o da tastiera, premendo il tasto Alt e successivamente la lettera sottolineata del comando scelto. Quelle più utilizzate possono essere attivate anche tramite un tasto funzione o una combinazione di tasti come visualizzato nel menù accanto alla funzione stessa.
Nella seguente tabella sono riassunti tutti i comandi del menù:
Comandi Menù | Descrizione | Scorciatoia |
---|---|---|
File | ||
–> Eventi | Visualizza l'elenco degli eventi registrati | CTRL + L |
–> Strumenti Avanzati | Visualizza in strumenti delle opzioni aggiuntive | |
–> Lingua | Visualizza l'elenco delle lingue disponibili | |
–> Esci | Chiude l'applicazione | ALT + F4 |
Archivio | ||
–> Componenti | Visualizza l'archivio dei componenti | F2 |
–> Programmi avanzati | Visualizza l'archivio dei programmi avanzati | F3 |
–> Collaudi | Visualizza l'archivio dei collaudi | F9 |
–> Collaudi esterni | Visualizza l'elenco dei collaudi memorizzati su altro percorso o unità | ALT + F9 |
–> Chiudi | Chiude un collaudo aperto da archivio | CTRL + C |
–> Backup | Avvia l'utilità di backup dei collaudi | |
Collaudo | ||
–> Nuovo | Crea un nuovo collaudo | CTRL + N |
–> Ripeti | Avvia un nuovo collaudo con le stesse impostazioni dell'ultimo eseguito | CTRL + R |
–> Modifica | Modifica i dati di un collaudo | CTRL + M |
–> Avvia | Avvia/Riprende un collaudo | F5 |
–> Sospendi | Sospende un collaudo | F6 |
–> Sospendi e sblocca | Sospende un collaudo e sblocca i motori | |
–> Elimina | Elimina un collaudo | |
–> Salva | Salva un collaudo nell'archivio | |
–> Dettagli | Visualizza i dettagli del programma della postazione selezionata | CTRL + D |
–> Valori massimi | Visualizza la finestra di analisi dei valori massimi | CTRL + V |
–> Prove tenuta | Visualizza la finestra con l'elenco delle prove di tenuta effettuate | CTRL + T |
–> Prove tenuta/rotazione | Visualizza la finestra con l'elenco delle prove di tenuta in rotazione effettuate | CTRL + P |
–> Prove sgancio | Visualizza la finestra con l'elenco delle prove di sgancio effettuate | CTRL + S |
–> Prove contatti | Visualizza la finestra con l'elenco delle prove dei contatti effettuate | CTRL + X |
–> Analisi | Visualizza pannello per accesso rapido alle prove di tenuta, tenuta in rotazione, sgancio e test contatti | F7 |
–> Esito | Visualizza la finestra per l'inserimento/modifica di un eventuale esito | CTRL + E |
Postazione | ||
–> Salva e continua | Salva i dati della postazione e continua il collaudo con le rimanenti | |
–> Escludi e continua | Elimina i dati della postazione e continua il collaudo con le rimanenti | |
–> Riprendi collaudo | Riprende il collaudo fermo | |
Strumenti | ||
–> Installa componenti | Apre il pannello per la gestione manuale delle postazioni | F8 |
–> Calibrazione ingressi | Se Strumenti Avanzati è selezionato apre il pannello per la calibrazione degli ingressi della coppia o della pressione | |
–> Taratura e diagnosi | Se Strumenti Avanzati è selezionato apre il pannello per tarare la coppia o la pressione | |
–> Test digital output | Se Strumenti Avanzati è selezionato apre il pannello per provare ogni singolo output digitale | |
–> Configurazione sistema | Se Strumenti Avanzati è selezionato apre il pannello per configurare il sistema ATTENZIONE | |
–> Password | Abilita/Disabilita funzioni amministratore protette da password | |
–> Backup Completo | Copia la cartella contenente l'eseguibile, le impostazioni ed i dati | |
Impostazioni | ||
–> Grafico | Visualizza/Modifica le impostazioni del grafico | F10 |
–> Opzioni | Apre il pannello delle impostazioni di programma | F11 |
Nella barra degli strumenti sono contenuti i tasti per l'accesso rapido ad alcuni dei comandi del menù:
Nella lista ad albero sono visualizzati il forno e le relative postazioni di prova dei componenti. Selezionando il forno il programma visualizza il Pannello delle postazioni, al contrario selezionando una postazione vengono visualizzati i relativi dati con l'elenco delle curve acquisite ed il grafico dell'acquisizione eventualmente selezionata Area grafica.
Eventuali altri collaudi riaperti dall'archivio vengono aggiunti in coda e sono rappresentati da una immagine diversa:
Visualizza la temperatura interna rilevata dal sensore del forno.
Visualizza l'umidità rilevata dal sensore del forno.
Indica la soglia di temperatura impostata manualmente, mentre i gradiente indica l'aumento della temperatura a minuto. E' abilitata solamente se selezionata la modalità di controllo Manuale.
Indica la soglia di umidità impostata manualmente, mentre i gradiente indica l'aumento dell'umidità a minuto. E' abilitata solamente se selezionata la modalità di controllo Manuale.
Indica la modalità di funzionamento e lo stato della comunicazione seriale, accompagnato da un'icona corrispondente.:
Se visualizzato lo stato di errore nel riquadro sottostante viene anche riportata una descrizione esplicativa del problema riscontrato.
Per conoscere le funzioni dei tasti consultare il paragrafo Opzioni forno. }
Il pannello delle postazioni fornisce un quadro generale dello stato del sistema visualizzando contemporaneamente tutte le piazzole di collaudo:
In alto, comune a tutte le postazioni, sono visualizzate la data/Ora di avvio collaudo, la descrizione prova ed il programma di collaudo. Immediatamente sotto per ogni postazione le informazioni visualizzate sono:
Lista stati della postazione | ||
---|---|---|
![]() | EMPTY | Postazione non in collaudo |
![]() | OFF | Postazione con collaudo non attivo |
![]() | ON | Postazione con collaudo attivo |
![]() | ERR | Errore di comunicazione hardware con la postazione |
Il numero degli errori riscontrati sarà di colore verde se al di sotto del limite massimo impostato. Il contatore che lo raggiunge o lo oltrepassa verrà visualizzato di colore rosso.
Selezionando nella lista dei collaudi una singola postazione il programma mostra l'elenco delle curve rilevate e il grafico relativo ai valori acquisiti:
Nella barra in alto sono riportati i seguenti tasti a seconda se si sia selezionato nella barra degli strumenti la lista delle rotazioni o la lista delle pressioni:
Strumenti dell'area grafica | |
---|---|
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve acquisite |
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve rilevate in senso antiorario |
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve rilevate in senso orario |
![]() | Visualizza le curve con i valori di picco più elevati ottenute durante la rotazione |
![]() | Seleziona le curve in errore. Mantenendo premuti i tasti SHIFT + CTRL si attiva la funzione di eliminazione delle curve erroneamente rilevate |
![]() | Seleziona le curve in cui è avvenuto un errore di contatti |
![]() | Seleziona le curve con la pressione rilevata fuori range |
![]() | Visualizza tutte le curve acquisite “simili” alle curve selezionate (acquisite tramite lo stesso comando) |
![]() | Annulla la selezione delle curve |
![]() | Esclude dalla lista le curve selezionate |
![]() | Ripristina nella lista le curve escluse |
![]() | Stampa un report delle curve selezionate |
![]() | Esporta in formato testo i valori delle curve selezionate |
![]() | Salva il grafico visualizzato in un immagine in formato JPEG |
![]() | Elimina i punti inseriti nel grafico |
![]() | Visualizza tutte le curve acquisite tramite la funzione FiFo (curve immediatamente precedenti alla curva in errore) |
Nella lista, per ogni curva rilevata, sono visibili le seguenti informazioni:
Le curve con esito negativo, siano esse per superamento del valore di targa nella rilevazione della coppia o per problemi nei contatti, vengono riportate in rosso.
Esiti test contatti assiali
La colonna del contatto assiale può visualizzare le seguenti informazioni:
”.” = non testato;
“ok” = esito positivo : lo stato del contatto a fine rotazione corrisponde al valore specificato (chiuso o aperto);
“nok” = esito negativo : lo stato non corrisponde al valore specificato.
Esiti test contatti rotazione
Per ogni contatto possono essere visualizzate le seguenti informazioni separate dal carattere ”/”
”.” = non testato;
valore numerico = il numero dei cambi di stato corrisponde al valore specificato;
valore numerico tra caratteri ”<” ”>” = numero dei cambi di stato rilevati non corrispondenti al valore specificato.
Strumenti dell'area grafica | |
---|---|
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve acquisite |
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve rilevate in fase di pressione |
![]() | Visualizza contemporaneamente tutte le curve rilevate in fase di rilascio |
![]() | Visualizza tutte le curve acquisite “simili” alle curve selezionate (acquisite tramite lo stesso comando) |
![]() | Annulla la selezione delle curve |
![]() | Elimina i punti inseriti nel grafico |
![]() | Stampa un report delle curve selezionate |
![]() | Esporta in formato testo i valori delle curve selezionate |
![]() | Salva il grafico visualizzato in un immagine in formato JPEG |
Nella lista, per ogni curva rilevata, sono visibili le seguenti informazioni:
Nel riquadro sottostante la lista delle curve vengono graficate le curve relative al collaudo in esame. La scala della forza di spinta espressa in Newton è disposta verticalmente, la scala della posizione è tracciata orizzontalmente. Premendo con il tasto sinistro del mouse sull'area grafica viene inserito in corrispondenza un punto che mostra il valore della forza rilevata (se abilitato nelle impostazioni grafiche, racchiusi tra parentesi sono visibili i millimetri della posizione). Tenendo premuto il tasto destro è possibile invece esaminare velocemente i valori della forza che vengono visualizzati accanto ad una barra verticale tracciata continuamente in corrispondenza del mouse.
In questa sezione vedremo nello specifico tutte le operazioni che possono essere compiute durante le fasi di collaudo: avvio, sospensione, ripresa, modifica, eliminazione e memorizzazione.
Per iniziare la fase di movimentazione ed acquisizione della coppia è necessario creare un collaudo. Selezionare nel menù Collaudo » Nuovo o premere i tasti CTRL+N; più semplicemente, premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Il programma visualizza l'interfaccia per l'inserimento dei dati relativi alla prova da effettuare:
Occorre innanzitutto scegliere le postazioni sulle quali verrà effettuato il collaudo, quindi premere con il mouse sulle icone dei rubinetti nel riquadro in alto per abilitarle o disabilitarle. Se necessario, ma non richiesto ai fini del collaudo, inserire una descrizione della prova e successivamente per ogni componente inserire le seguenti informazioni: Fornitore/Tipo, Modello, Descrizione, Rotazione Sx (gradi), Rotazione Dx (gradi), Coppia massima (Nm), Pressione (N), Tolleranza pressione (N), Contatti assiali, Contatti rotazione, Fuga massima e Corrente sgancio minima e massima. Per caricare questi dati dall'archivio dei componenti, selezionare tutte le postazioni elencate nella lista facendo click con il mouse nella colonna Tutti e premere il tasto Carica per accedere all'archivio:
Evidenziare il componente nella lista e premere il tasto Seleziona per tornare al pannello di avvio collaudo. Successivamente è possibile variare manualmente le informazioni caricate anche per un solo componente semplicemente agendo sulla selezione dei componenti nella lista. Gli altri campi: Campione/Codice/ANC, Stampigliatura/Data produzione, Lotto/Macchina e Note debbono invece essere insreriti di volta in volta.
Infine per selezionare il programma di collaudo (unico per tutti i componenti), fare click nel pannello dei programmi Avanzati e premere il tasto Carica per accedere alla finestra di selezione.
Evidenziarlo nella lista di quelli presenti in archivio e premere il tasto Seleziona. Per maggiori informazioni sulla gestione dei programmi avanzati consultare i relativi paragrafi nel capitolo Archivio componenti e programmi.
Completare la procedura con il tasto Seleziona oppure premere il tasto Esci per annullare l'avvio.
Terminato un collaudo è possibile avviarne uno nuovo con gli stessi dati e lo stesso programma del precedente. Selezionare nel menù Collaudo » Ripeti oppure premere i tasti CTRL+R o, più semplicemente, premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Come per la modifica (vedere il paragrafo successivo) il programma visualizza la finestra per inserire o cambiare tutti quei dati che non influiscono sul funzionamento del collaudo.
Anche durante il collaudo è possibile modificare parte dei dati puramente descrittivi precedentemente inseriti che non vanno ad influire sull'esecuzione del test stesso. Scegliere dal menù Collaudo » Modifica, oppure premere i tasti CTRL+M, o in alternativa il seguente pulsante dalla barra degli strumenti:
Dalla finestra che appare è possibile correggere i dati anagrafici della postazione:fornitore/tipo, modello, descrizione, Campione/Codice/ANC, Stampigliatura/Data produzione, Lotto/Macchina e Note. Non è possibile modificare: coppia massima, numero di contatti assiali e di rotazione, gradi di rotazione (Sx e Dx), valore di targa della pressione e relativa tolleranza, e programma di collaudo in esecuzione. Se il collaudo non è stato ancora avviato, è possibile anche rimuovere una o più postazioni da esso. Occorre premere con il mouse sull'icona corrispondente nel riquadro in alto e rispondere Sì al successivo messaggio di conferma. La postazione verrà così eliminata dal collaudo risultando vuota.
Una volta creato un nuovo collaudo è necessario avviarlo. Selezionare nel menù Collaudo » Avvia oppure premere il tasto F5 o, più semplicemente, premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Una volta avviato il collaudo, al termine di ogni singola rotazione, il programma mostra il grafico della coppia rilevata con i valori di temperatura e pressione rilevate sul componente. In occasione della fase di test della tenuta che può essere eseguita su una postazione alla volta, in corrispondenza del componente interessato, viene visualizzata una barra ed il tempo rimasto per l'acquisizione dei risultati.
La stessa funzione può essere utilizzata per riprendere un collaudo precedentemente interrotto.
L'interruzione di un collaudo sospende l'acquisizione dei dati che può essere ripresa successivamente. Per sospendere un collaudo è necessario selezionare nel menù Collaudo » Sospendi oppure premere il tasto F6 o, più semplicemente, premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Selezionare quindi Sì nel successivo messaggio di conferma. Attendere che il programma completi la fase di movimentazione per riportare i componenti alla posizione di zero iniziale.
Come per la funzione Interruzione anche questa ferma il collaudo ma non attende la fine del ciclo corrente per riposizionare tutti i componenti allo zero di partenza. Per sospendere un collaudo selezionare nel menù Collaudo » Sospendi e sblocca oppure premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Selezionare quindi Sì nel successivo messaggio di conferma.
L'eliminazione di un collaudo consiste nella cancellazione definitiva di tutti i dati acquisiti. Per effettuare tale operazione è necessario selezionare nel menù il comando Collaudo » Elimina oppure, più semplicemente, premere il seguente tasto nella barra degli strumenti:
Quindi premere il tasto Sì nel successivo messaggio di conferma.
Tale funzione consente di memorizzare nell'archivio un collaudo terminato o interrotto. Innanzitutto, si consiglia di portare a termine l'inserimento completo dei dati relativi alla prova e del rispettivo esito di collaudo, affinché una volta archiviata, possa essere ritrovata facilmente con gli strumenti di ricerca. Selezionare nel menù la voce Collaudo » Salva oppure, più semplicemente, premere il seguente bottone nella barra degli strumenti:
Selezionare Sì nel successivo messaggio di conferma.
È possibile in qualsiasi momento visualizzare i dettagli del programma di collaudo in esecuzione. Occorre selezionare dal menù Collaudo » Dettagli, oppure premere la combinazione di tasti CTRL+D, in alternativa premere il seguente pulsante dalla Barra degli strumenti:
Nella finestra che compare sono riassunti tutti i dati del collaudo e le relative informazioni sui blocchi ed i comandi. Per tornare alla schermata principale premere il pulsante Esci.
Questa finestra mostra la lista dei blocchi con i rispettivi comandi che caratterizzanmo il programma corrente. Per ogni blocco accanto al numero progressivo (tra parentesi quadre) ed al nome, sono riportati il numero di cicli eseguiti ed il totale. Immediatamente sotto sono elencati tutti i comandi in modalità estesa con i relativi parametri racchiusi tra parentesi quadre. Delle icone a sinistra di ogni singolo elemento indicano lo stato attuale del programma:
Questa funzione permette di analizzare per ogni postazione i valori massimi delle curve di coppia acquisite durante il collaudo. Selezionare dal menù Collaudo » Valori massimi, oppure premere la combinazione di tasti CTRL + V per accedere alle seguente finestra:
La postazione o le postazioni da analizzare possono essere selezionate nella lista visibile in alto a sinistra della finestra stessa o dal tasto Seleziona tutte. Immediatamente sotto è necessario attivare le caselle Orarie/Antiorarie per la visualizzazione delle relative curve.
Nel form sono visualizzati tre grafici e rispettivamente partendo dall'alto:
Le curve visualizzate nel primo sono influenzate dalle seguenti opzioni:
Una analisi più in dettaglio può inoltre essere effettuata modificando le opzioni relative ai gradi che permettono di includere nel calcolo solamente alcune curve o anche parte di esse:
Ogni volta che viene modificato uno di questi valori è necessario selezionare Aggiorna per eseguire nuovamente i calcoli. Gli altri tasti presenti nel form sono:
Questa funzione visualizza l'elenco di tutte le prove di tenuta eseguite durante il collaudo. Selezionare dal menù Collaudo » Prove tenuta, oppure premere la combinazione di tasti CTRL + T per accedere alle seguente finestra:
Per visualizzare l'elenco delle prove, selezionare la postazione nella lista in alto a sinistra della finestra stessa. Per ogni prova sono riportare le seguenti informazioni:
Step: informazioni del blocco/comando;
Ciclo: numero ciclo del blocco in esecuzione;
Totali: cicli totali eseguiti dall'inizio della prova;
Data/Ora: data ora del rilevamento;
TA: temperatura ambiente (all'interno del forno);
P.(N): pressione esercitata sull'asta del componente;
P.(mbar): pressione di test applicata dalla macchina ATEQ;
Valore fuga: valore massimo della fuga riscontrato dalla macchina;
Esito: esito assegnato dal programma di collaudo;
Gradi: indica in che posizione angolare è stata effettuata la prova tenuta;
Dati: dati letti dalla macchina ATEQ.
Come visualizzato nell'immagine precedente le prove sono elencate con diverse colorazioni in base alla tipologia. I valori riportati saranno di colore rosso nel caso di un esito negativo.
L'elenco può essere filtrato selezionando una delle opzioni tra le seguenti disponibili:
Nel form sono visualizzati cinque grafici e rispettivamente partendo dall'alto:
In tutti i grafici tranne quello della temperatura, le curve visualizzate variano in base al numero di postazioni selezionate.
Per chiudere il form premere il tasto Esci.
Questa funzione visualizza l'elenco di tutte le prove di tenuta in rotazione eseguite durante il collaudo.
Selezionare dal menù Collaudo » Prove tenuta/rotazione, oppure premere la combinazione di tasti CTRL + P per accedere alle seguente finestra:
Per visualizzare l'elenco delle prove, selezionare la postazione nella lista in alto a sinistra della finestra stessa. Per ogni prova sono riportare le seguenti informazioni:
Step: informazioni del blocco/comando;
Ciclo: numero ciclo del blocco in esecuzione;
Totali: cicli totali eseguiti dall'inizio della prova;
Data/Ora: data ora del rilevamento;
TA: temperatura ambiente (all'interno del forno);
Gradi: indica i gradi compiuti durante la prova del test di fuga;
Gradi inizio: indica in quale grado ha avuto inizio la prova del test di fuga;
Fuga max. (cc/h): valore massimo di fuga rilevato dalla macchina durante il test;
Nell'area grafica per ogni componente selezionato, viene visualizzata la curva dei valori massimi di fuga riscontrati durante ogni singola prova eseguita. Se si seleziona invece una singola acquisizione, si potrà vedere in forma grafica i valori della fuga acquisiti durante la rotazione :
Questa funzione visualizza l'elenco di tutte le prove di tenuta eseguite durante il collaudo. Selezionare dal menù Collaudo » Prove sgancio, oppure premere la combinazione di tasti CTRL + S per accedere alle seguente finestra:
Per visualizzare l'elenco delle prove, selezionare la postazione nella lista in alto a sinistra della finestra stessa. Per ogni prova sono riportare le seguenti informazioni:
Step: informazioni del blocco/comando;
Ciclo: numero ciclo del blocco in esecuzione;
Totali: cicli totali eseguiti dall'inizio della prova;
Data/Ora: data ora del rilevamento;
TA: temperatura ambiente (all'interno del forno);
Gradi inizio: indica in gradi la posizione in cui viene effettuato il test di sgancio;
Sgancio (mA): indica il valore di sgancio rilevato durante il test;
Questa funzione visualizza l'elenco di tutte le prove dei contatti eseguite durante il collaudo. Selezionare dal menù Collaudo » Prove contatti, oppure premere la combinazione di tasti CTRL + X per accedere alle seguente finestra:
Per visualizzare l'elenco delle prove, selezionare la postazione nella lista in alto a sinistra della finestra stessa. Per ogni prova sono riportare le seguenti informazioni:
Step: informazioni del blocco/comando;
Ciclo: numero ciclo del blocco in esecuzione;
Totali: cicli totali eseguiti dall'inizio della prova;
Data/Ora: data ora del rilevamento;
TA: temperatura ambiente (all'interno del forno);
Contatto: indica su quale contatto è stato effettuato il test;
Tipo Movimento: indica il tipo di movimento eseguito per il test contatto, il quale può essere : spinta , rilascio , rotazione oraria , rotazione antiorara
Posizione Inizio: indica la posizione attuale da dova ha inizio il test o in millimetri o in gradi a seconda del tipo di movimento
Posizione: Indica dopo quanti millimetri/gradi si è verificato il cambio di stato del contatto
Stato: indica lo stato del contatto se Aperto o Chiuso
Esito: indica se il test è andato a buon fine oppure no , OK se è positivo ,KO se è negativo
Se viene selezionata una prova dall'elenco verrà visualizzato il grafico del cambio di stato , ed è il seguente :
Tramite questa funzione si accede ad un pannello dal quale è possibile passare velocemente all'analisi dei risultati dei vari tipi di prove.
Per visualizzare le varie tipologie di prove del collaudo descritte nei paragrafi precedenti, utilizzare i tasti posti a sinistra.
Le impostazioni grafiche possono essere modificate dal menuù a tendina visualizzato facendo click con il tasto destro del mouse nell'area grafica.
L'asse X del grafico dei valori di coppia riporta il numero dei cicli che può essere modificato nella seguente maniera:
Per i grafici della tenuta, tenuta/giro e sgancio è possibile impostare il valore massimo della scala:
Tramite questa funzione è possibile accedere ad una finestra riassuntiva con tutti i dati del collaudo ed assegnare un esito all'intera prova oltre che ad ogni singola postazione. Gli esiti assegnati vengono salvati in archivio e possono essere inclusi nelle funzioni di ricerca dei collaudi.
Selezionare dal menù Collaudo » Esito o premere i tasti CTRL + E per accedere alla seguente finestra:
Per ogni postazione in elencata nella lista sono riportate le seguenti informazioni:
Per assegnare contemporaneamente a tutti i componenti lo stesso esito premere il tasto Seleziona tutti, quindi compilare il campo Esito componente e premere il tasto Aggiorna. Tramite il tasto Inverti selezione possono essere agevolmente selezionati tutti i componenti tranne quello attualmente selezionato.
Per esportare tutte le informazioni visualizzate premere il tasto Esporta ed inserire il nome del file da creare. I dati saranno esportati in formato testo separati dal carattere di tabulazione. Premere il tasto Conferma per salvare eventuali esiti assegnati, oppure premere il tasto Stampa report collaudo per visualizzare il report, altrimenti Esci per chiudere senza modifiche. Se si preme Stampa report collaudo verrà visualizzata questa finestra :
In alto a sinistra sono visualizzate le postazioni da poter selezionare, una volta selezionate , scegliere cosa voler visualizzare nel grafico durante la stampa del report tramite le opzioni :
Premere il tasto Conferma per salvare le impostazioni e visualizzare il report, altrimenti Annulla per chiudere senza modifiche e tornare alla schermata dell'esito del collaudo.
Durante l'esecuzione di un collaudo è possibile escludere una postazione eliminando tutti i dati acquisiti per proseguire solamente con le restanti. Selezionare dal menù Postazione » Escludi e continua quindi rispondere Si al successivo messaggio di conferma.
E' possibile utilizzare questa funzione nel caso che si desideri salvare in archivio i dati di una postazione per proseguire il collaudo solamente con le restanti. Selezionare dal menù Postazione » Salva e continua .
In questo capitolo vengono descritte le procedure per la ricerca e l'apertura dei collaudi archiviati localmente oppure su unità esterna (rete, chiave usb).
Questa funzione consente di caricare e visualizzare i collaudi precedentemente salvati nell'archivio locale. Selezionare dal menù Archivio » Collaudi, oppure premere il tasto F9, in alternativa premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Di conseguenza apparirà la seguente finestra:
Premendo il tasto Trova vengono visualizzare tutte le prove archiviate. È inoltre possibile effettuare ricerche inserendo parte delle informazioni richieste nei seguenti campi:
Dopo aver visualizzato i collaudi, selezionare quello di interesse e premere il tasto Carica. Il collaudo selezionato verrà caricato nella lista dei collaudi.
Per eliminare definitivamente il collaudo dall'archivio premere il tasto Elimina e rispondere Si al successivo messaggio di conferma. La funzione di eliminazione è disponibile solamente dopo aver inserito la password di protezione (Consultare il paragrafo Password nel capitolo Strumenti).
E' possibile esportare in un file di testo l'elenco dei collaudi effettuati premendo il tasto Esporta elenco.
Per uscire da questa finestra senza caricare un collaudo, premere il tasto Esci.
Questa funzione consente di caricare e visualizzare i collaudi memorizzati su altre unità di rete o esterne. Selezionare dal menù Archivio » Collaudi esterni oppure premere il tasto ALT + F9 quindi selezionare il percorso dell'archivio:
Se il percorso è valido, verrà visualizzata la stessa finestra di ricerca e selezione come per i collaudi archiviati localmente. Consultare quindi il paragrafo precedente per maggiori dettagli.
Questa funzione permette di chiudere un collaudo aperto dall'archivio contrassegnato con la seguente icona:
Per effettuare la chiusura del collaudo è necessario evidenziare il collaudo che si desidera chiudere e selezionare nel menù Archivio » Chiudi oppure premere la combinazione di tasti CTRL + C; in alternativa premere il seguente tasto nella barra degli strumenti:
Utilizzando questa funzione è possibile eseguire una copia del database e di tutti i collaudi archiviati, su una unità di rete o di memorizzazione esterna. Selezionare dal menù Archivio » Backup per accedere al seguente pannello:
All'apertura viene automaticamente visualizzato l'ultimo percorso utilizzato quindi è necessario solamente premere il tasto Avvia ed attendere il completamento della copia. Il backup può essere di due tipi:
Con il tasto Modifica è possibile modificare un percorso diverso.
I paragrafi contenuti in questo capitolo descrivono le interfaccie e le funzioni per la gestione dell'archvio componenti dei programmi avanzati. Mentre non ci sono particolari restrizioni per la visualizzazione, per la gestione degli archivi è necessario inserire prima la password come descritto nel paragrafo Password del capitolo Strumenti.
Per entrare nella gestione dell'archivio componenti selezionare dal menù Archivio » Componenti oppure premere il tasto F2; in alternativa premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Di conseguenza apparirà la seguente finestra:
Per aggiungere un componente è necessario:
Per modificare un componente è necessario:
Per eliminare un componente è necessario
Per uscire da tale finestra premere con il mouse il tasto Esci.
L'anagrafica dei componenti è composta dalle seguenti informazioni:
Il software GasTapsEvoTestSystem prevede per l'esecuzione dei collaudi una lista di : programmi avanzati. I programmi avanzati consentono di eseguire, nello stesso ciclo, più rotazioni in diverse posizioni e possono essere eseguite anche delle prove di tenuta.
Per entrare nella gestione dell'archivio dei programmi avanzati selezionare dal menù Archivio » Programmi avanzati oppure premere F3 o più semplicemente premere il seguente pulsante nella barra degli strumenti:
Di conseguenza apparirà la seguente finestra:
I programmi avanzati si suddividono in blocchi. Ciascun blocco, ripetuto per un numero di cicli prestabilito, può contenere uno o più comandi selezionabili tra quelli presistiti.
La finestra di gestione è suddivisa in tre pannelli: a sinistra la lista dei programmi, al centro la lista dei blocchi e dei comandi appartenenti al programma selezionato, a destra l'elenco dei comandi inseribili. Il pannello al centro che mostra la lista dei blocchi e dei comandi del programma, può essere visualizzato o interamente come di default oppure con i tasti posti immediatamente sotto , Espandi e Comprimi si può scegliere se visualizzare o meno i comandi appartenente ai blocchi.
Per creare un nuovo programma avanzato:
Per rinominare un programma avanzato:
Per creare una copia di un programma esistente:
Per rimuovere un programma avanzato:
Per importare un nuovo programma avanzato in formato XML:
Per esportare programma avanzato in formato XML:
Per stampare il listato di un programma:
Per creare un nuovo blocco:
Per modificare un blocco:
Per eliminare un blocco:
Per copiare un blocco:
E' anche possibile creare un collegamento ad un blocco. Un collegamento crea una copia identica del blocco selezionato ed ogni modifica applicata a ciascuno dei due blocchi verrà applicata anche all'altro. E' possibile creare anche più di un collegamento per ciascun blocco, ogni collegamento non visualizzerà la lista dei comandi ma solo il nome del blocco.
Nel pannello a destra è possibile vedere la lista di comandi disponibili per l'inserimento nei blocchi.
Per aggiungere un comando, trascinarlo con il mouse sopra al blocco in cui si intende inserirlo. Impostare innanzitutto se si tratta di un comando ad esecuzione singola ad inizio blocco o se verrà eseguito ad ogni ciclo del blocco o se verrà eseguito solamente alla fine del blocco. Inserire i parametri, a seconda del comando, e premere il tasto Ok per confermare l'inserimento.
Per modificare un comando, selezionarlo con il tasto destro del mouse e scegliere Modifica comando dal menù che appare. Modificare i parametri e premere Ok per confermare le modifiche.
Per eliminare un comando, selezionarlo con il tasto destro del mouse e scegliere Elimina comando dal menù che appare. Rispondere Sì al successivo messaggio di conferma.
In questo paragrafo sono riassunti tutti i comandi implementati che possono essere utilizzati nella realizzazione dei programmi avanzati e suddivisi in queste categorie : Comandi forno/camera climatica , Comandi attesa , Comandi componente , Comandi di test , Comandi generici.
Forno bocchetta aria regola: regola l'apertura della bocchetta di evaquazione fumi.
Parametri | Descrizione |
---|---|
Posizione AirFlap | posizione percentuale dell'AirFlaf (0=chiusa, 10=tutta aperta) |
Forno porta apri: apre la porta del forno
Forno porta chiudi: chiude la porta del forno
Forno ventilazione regola: imposta la velocità delle ventola di areazione del forno/camera
Parametri | Descrizione |
---|---|
Velocità ventilazione | indica la velocità di ventilazione del forno in una scala da 0 a 10 |
Forno/camera temperatura regola: imposta la temperatura da raggiungere all'interno del forno/camera
Parametri | Descrizione |
---|---|
Temperatura | Imposta la temperatura da raggiungere che varia da 20 a 210 gradi centigradi |
Forno/camera temperatura regola con gradiente: imposta la temperatura da raggiungere all'interno del forno/camera con il gradiente specificato
Parametri | Descrizione |
---|---|
Temperatura | Imposta la temperatura da raggiungere che varia da 20 a 210 gradi centigradi |
Gradiente | Gradiente di salita/discesa in °C al minuto |
Camera umidità regola: imposta l'umidità da raggiungere all'interno della camera climatica
Parametri | Descrizione |
---|---|
Umidità | Umidità da raggiungere che può variare da 0 a 100 % |
Camera umidità regola con gradiente: imposta l'umidità da raggiungere all'interno della camera climatica con il gradiente specificato
Parametri | Descrizione |
---|---|
Umidità | Umidità da raggiungere che può variare da 0 a 100 % |
Gradiente | Gradiente di salita/discesa in % al minuto |
Attesa: il collaudo si ferma per il tempo settato
Parametri | Descrizione |
---|---|
Secondi | tempo d'attesa del collaudo che varia da 1 a 86400 secondi |
Attesa lunga: il collaudo si ferma per il tempo settato in minuti
Parametri | Descrizione |
---|---|
Minuti | tempo d'attesa del collaudo che varia da 1 a 1440 minuti |
Conferma operatore: visualizza una schermata riassuntiva con i dati di coppia massima e gli esiti dei test di tenuta effettuati dall'inizio del collaudo. Nella schermata sono presenti tre tasti :
Parametri | Descrizione |
---|---|
Ripeti | Azzera i dati del collaudo e riparte dal primo blocco |
Annulla | Annulla il collaudo attivo cancellando tutti i dati acquisiti |
Conferma | Prosegue con il collaudo |
Forno temperatura attendi: attende se la temperatura del forno è inferiore al valore minimo o se è superiore al valore massimo impostati.
Parametri | Descrizione |
---|---|
Temp. minima | valore minimo della temperatura |
Temp. massima | valore massimo della temperatura |
Camera umidità attendi: attende se l'umidità della camera è inferiore al valore minimo o se è superiore al valore massimo impostati.
Parametri | Descrizione |
---|---|
Temp. minima | valore minimo di umidità |
Temp. massima | valore massimo di umidità |
Movimento assiale: imposta una movimentazione assiale
Parametri | Descrizione |
---|---|
Velocità movimento [mm/s] | imposta la velocità del movimento espressa in millimetri al secondo che varia tra 5,0 e 20,0 |
Limite pressione[N] | valore della pressione massima accettabile che varia tra 0 e 60 Newton |
Mantieni pressione | attiva o disattiva il mantenimento della pressione impostata |
Movimento [mm] | imposta la lunghezza dello spostamento da compiere in millimetri da 0,1 a 50,0 |
Direzione movimento | imposta la direzione del movimento se in Avanti o all' Indietro |
Escludi acquisizione | se selezionata non salverà la curva della movimentazione |
Movimento assiale assoluto: imposta una movimentazione in avanti escludendo ogni controllo sulla pressione esercitata
Parametri | Descrizione |
---|---|
Velocità movimento [mm/s] | imposta la velocità del movimento espressa in millimetri al secondo che varia tra 5,0 e 20,0 |
Posizione [mm] | imposta lo spostamento da compiere |
Escludi acquisizione | se selezionata non salverà la curva della movimentazione |
Movimento assiale contrario: compie un movimento all'indietro pari all'ultimo spostamento in avanti compiuto
Parametri | Descrizione |
---|---|
Velocità movimento [mm/s] | imposta la velocità del movimento espressa in millimetri al secondo che varia tra 5,0 e 20,0 |
Escludi acquisizione | se selezionata non salverà la curva della movimentazione |
Rubinetto ruota: esegue la rotazione del motore
Parametri | Descrizione |
---|---|
Gradi rotazione | gradi da eseguire |
Senso rotazione | verso della rotazione : Orario (Dx), Antiorario (Sx) |
Velocità rotazione | velocità in gradi al secondo della rotazione |
Sblocco motore | stato del motore a fine rotazione. Se disabilitato il motore rimane in “trazione” |
Rubinetto ruota con test contatti : esegue la rotazione del motore ed esegue il test dei contatti
Parametri | Descrizione |
---|---|
Gradi rotazione | gradi da eseguire |
Senso rotazione | verso della rotazione : Orario (Dx), Antiorario (Sx) |
Velocità rotazione | velocità in gradi al secondo della rotazione |
Sblocco motore | stato del motore a fine rotazione. Se disabilitato il motore rimane in “trazione” |
Impulso contatto mov. assiale n.1 | se abilitato al termine della rotazione l'ingresso n. 1 deve aver letto un impulso. E' necessario che prima del comando di rotazione vi sia il comando di pressione o rilascio |
Impulsi cont. rotazione n.2 | numero di impulsi che debbono essere rilevati a fine rotazione nell'ingresso n. 2 |
Impulsi cont. rotazione n.3 | numero di impulsi che debbono essere rilevati a fine rotazione nell'ingresso n. 3 |
Impulsi cont. rotazione n.4 | numero di impulsi che debbono essere rilevati a fine rotazione nell'ingresso n. 4 |
Rubinetto sblocca motore: esegue il comando di sblocco del motore.
Rubinetto trova posizione zero: esegue una movimentazione di 360° per la ricerca dello 0. La movimentazione si arresta se entra in funzione il finecorsa hardware.
Parametri | Descrizione |
---|---|
Senso rotazione | verso della rotazione : Orario (Dx), Antiorario (Sx) |
Velocità rotazione | velocità in gradi al secondo della rotazione |
Sblocco motore | stato del motore a fine rotazione. Se disabilitato il motore rimane in “trazione” |
Rubinetto premi: esegue la movimentazione assiale in avanti per premere l'asta del componente.
Rubinetto rilascia: esegue la movimentazione assiale di ritorno per rilasciare l'asta del componente.
Acquisizione tenuta/rotazione: test fuga durante la rotazione
Parametri | Descrizione |
---|---|
Programma test tenuta | programma da eseguire per il test di tenuta eseguito in posizione in movimento ,varia a seconda del dispositivo installato |
Gradi rotazione | gradi da eseguire |
Senso rotazione | verso della rotazione : Orario (Dx), Antiorario (Sx) |
Velocità rotazione | velocità in gradi al secondo della rotazione |
Ritorno posizione | Acquisizione : torna alla posizione di partenza facendo un acquisizione, Si : torna indietro alla posizione di partenza senza fare l'acquisizione , No : non torna indietro alla posizione di partenza |
Prova contatto assiale : effettua un test per la verifica di un cambio di stato compreso tra il minimo ed il massimo impostati da comando
Parametri | Descrizione |
---|---|
Contatto | Contatto selezionato su cui eseguire il test |
Minimo | Valore minimo da cui iniziare il test per la verifica del cambio di stato varia tra 0 e 70 millimetri |
Massimo | Valore massimo in cui si deve verificare un cambio di stato del contatto selezionato varia tra 0 e 70 millimetri |
Prova contatto rotazione : effettua un test per la verifica di un cambio di stato compreso tra il minimo ed il massimo impostati da comando
Parametri | Descrizione |
---|---|
Contatto | Contatto selezionato su cui eseguire il test |
Minimo | Valore minimo da cui iniziare il test per la verifica del cambio di stato varia tra gradi 0-360 |
Massimo | Valore massimo in cui si deve verificare un cambio di stato del contatto selezionato varia tra gradi 360-0 |
Prova sgancio magnete : effettua un test di sgancio del magnete
Parametri | Descrizione |
---|---|
Programma test tenuta | programma da eseguire per il test di tenuta eseguito in posizione statica ,varia a seconda del dispositivo installato |
Corrente [mA] | corrente di aggancio impostata per il test varia tra 0 e 500 |
Decremento corrente [mA] | decremento iniziale della corrente di aggancio |
Step corrente [mA/s] | decremento della corrente al secondo varia tra 2 e 50 |
Limite Pressione [N] | valore della pressione massima accettabile che varia tra 0 e 60 Newton |
Movimento [mm] | imposta la lunghezza dello spostamento da compiere in millimetri da 0,1 a 50,0 |
Limite pressione[N] | valore della pressione massima accettabile che varia tra 0 e 60 Newton |
Prova tenuta esterna
Parametri | Descrizione |
---|---|
Programma test tenuta | programma da eseguire per il test di tenuta eseguito in posizione statica ,varia a seconda del dispositivo installato |
Esito negativo | esito atteso dalla prova, negativo corrisponde ad una perdita |
Prova tenuta interna
Parametri | Descrizione |
---|---|
Programma test tenuta | programma da eseguire per il test di tenuta eseguito in posizione statica ,varia a seconda del dispositivo installato |
Esito negativo | esito atteso dalla prova, negativo corrisponde ad una perdita |
Prova tenuta magnete
Parametri | Descrizione |
---|---|
Programma test tenuta | programma da eseguire per il test del magnete eseguito in posizione statica ,varia a seconda del dispositivo installato |
Esito negativo | esito atteso dalla prova, negativo corrisponde ad una perdita |
Corrente magnete OFF: disattiva il passaggio della corrente per simulare il raffreddamento della termocoppia.
Corrente magnete ON: attiva il passaggio della corrente per simulare il riscaldamento della termocoppia.
Parametri | Descrizione |
---|---|
Corrente [mA] | valore di corrente da applicare |
Libera uscite rubinetti : apre l'elettrovalvola di chiusura delle uscite dei rubinetti.
Ottura uscite rubinetti : chiude l'elettrovalvola per otturare l'uscita dei rubinetti.
Posizione assiale reset : resetta la posizione
In questo capitolo vengono descritti le funzioni presenti nel menu Strumenti dell'applicazione.
Questa funzione consente all'utente di effettuare manualmente sia la movimentazione assiale che la rotazione durante la fase di installazione dei componenti o durante le pause del collaudo attivo. Da questo pannello è possibile inoltre accedere ad un'altra schermata per l'esecuzione manuale della prova di tenuta e degli altri tipi di prova disponibili.
Per accedere al pannello selezionare dal menù Strumenti » Installa Componenti oppure premere il tasto F8; più semplicemente, premere il seguente bottone nella barra degli strumenti:
Di conseguenza apparirà la seguente finestra:
A sinistra vengono elencate le postazioni presenti nel sistema e per ciascuna di queste sono visualizzate le seguenti informazioni:
Posizione: posizione che viene aggiornata ad ogni rotazione manuale effettuata;
C.A. (Nm): valori istantanei della coppia in senso antiorario;
C.O. (Nm): valori istantanei della coppia in senso orario;
Press. (N): pressione assiale esercitata sul componente disponibile solo se prevista la movimentazione assiale, misurata in Newton;
Temp (°C): temperatura del forno o di una eventuale termocoppia aggiuntiva posta nel componente stesso, misurata in °C;
Magnete: icona accesa o grigia che indica o meno il passaggio di corrente per la simulazione del riscaldamento delle termocoppia;
F.corsa: led che diventa rosso se l'ingresso di fine corsa hardware rileva una torsione superiore a 0.6 N;
F.corsa back: led che diventa blu se l'ingresso di fine corsa hardware rileva il raggiungimento del limite per lo spostamento all'indietro
Ingressi: led corrispondenti agli ingressi che diventano verdi se il contatto è chiuso.
Per poter effettuare una rotazione è necessario selezionare la postazione facendo clic con il mouse nel tasto corrispondente. E' possibile selezionare tutte le postazioni premendo con il mouse sul tasto Seleziona tutte. Successivamente tramite i tasti Sinistra o Destra si esegue la rotazione con i gradi e la velocità impostati. I gradi e la velocità possono essere variati anche senza l'ausilio della tastiera utilizzando i tasti di incremento e decremento:
Il tasto Reset esegue lo sblocco dei motori mentre i tasti Avanti e Indietro rispettivamente avanzano e arretrano i motori.
Gli altri tasti diposibili per la selezione delle postazione sono:
Inverti selezione inverte le postazioni correntemente selezionate;
E' possibile effettuare una rotazione manuale antioraria o oraria con angolo e velocità di rotazione variabili.
Gradi della rotazione da effettuare da 1 a 360.
Velocità della rotazione da effettuare da 20 a 200 espressa in gradi al secondo .
Tale comando permette di avviare la rotazione antioraria con i gradi e la velocità specificati.
Tale comando permette di avviare la rotazione oraria con i gradi e la velocità specificati.
Tale comando interrompe la movimentazione è sblocca la tenuta dei motori. (vedere il paragrafo Opzioni nel capitolo IMPOSTAZIONI).
E' possibile compiere manualmente la movimentazione assiale dei motori per verificare il corretto posizionamento dei componenti.
Imposta la lunghezza dello spostamento da compiere ad ogni comando
Imposta la velocità in mm/s con cui effettuare il comando di movimento assiale
Se selezionata imposta la pressiona massima oltre il quale il motore non si muove più
Se abilitata mantiene la pressione impostata
Il comando spinge in avanti i motori delle postazioni selezionate.
Il comando riporta indietro i motori delle postazioni selezionate.
Per tornare all'applicazione principale premere con il mouse il tasto Esci.
Annulla il mantenimento della posizione
Azzera o ripristina il valore di pressione letto.
Per testare il funzionamento del magnete è possibile attivare e disattivare manualmente il passaggio della corrente che simula il riscaldamento della termocoppia.
Attiva il passaggio della corrente nei componenti selezionati.
Disattiva il passaggio della corrente nei componenti selezionati.
Premere il tasto Test prova tenuta per accedere al seguente panello:
Tramite i tasti Libera e Ottura raggruppati nel riquadro Uscita gas è possibile rispettivamente aprire e chiudere l'elettrovalvola di otturazione delle uscite dei rubinetti che normalmente all'apertura del form è aperta.
Per eseguire una prova:
Premere il tasto Test prova tenuta/rotazione per accedere al seguente panello:
In questa schermata si possono impostare programma, gradi, velocità, verso rotazione, ritorno posizione :
Infine cliccare su Avvia prova per iniziare la prova. Nella schermata centrale verranno visualizzati i dati delle acquisizioni mentre nella schermata di destra verranno visualizzati i grafici delle acquisizioni. Per uscire premere il tasto Esci.
Premere il tasto Test prova sgancio per accedere al seguente panello:
Prima di avviare la prova bisognerà settare le seguenti impostazioni , programma, movimento max avanzamento, pressione max avanzamento, corrente inizio, corrente decremento, corrente step.
Infine prevere il tasto Avvia prova per iniziare la prova di sgancio per la postazione selezionata, nella schermata posta sotto , verranno visualizzati i progressi del test e Sgancio (mA) sarà il valore di sgancio ottenuto dal test. Per uscire premere il tasto Esci.
Alcune delle funzioni di gestione degli archivi e di modifica dei parametri all'avvio collaudo, sono protetti da password e per poterle abilitare è necessario compiere una sorta di autenticazione inserendo una password.
Per abilitare le funzioni protette da password procedere come segue:
Per disabilitare le funzioni (solo se precedentemente abilitate):
Per cambiare la password :
In questo capitolo vengono descritte le interfacce di gestione delle modalità di funzionamento del sistema e quelle di visualizzazione grafica dei dati.
Per entrare nella gestione delle impostazioni grafiche selezionare dal menù Impostazioni » Grafico oppure premere il tasto F10; più semplicemente, premere il seguente tasto nella barra degli strumenti:
Di conseguenza verrà visualizzata la seguente finestra:
Il pannello è suddiviso in tre parti: il pannello a sinistra Colori Curve Selezionate consente di aggiungere, modificare ed eliminare i colori delle curve selezionate; il pannello centrale Visualizzazione coppia consente di modificare l'unità di misura, le scale di visualizzazione, se mostrare i gradi nella visualizzazione dei punti, se visualizzare anche le curve della pressione e se mostrare o no i valori della pressione e il pannello di destra Visualizzazione pressione consente di modificare l'unità di misura della pressione, le scale di visualizzazione e se mostrare o non mostrare i millimetri sul grafico della pressione, infine nel pannello sottostante “opzioni” si può impostare quante curve da selezionare quando si utilizza l'opzione peggiori.
Per aggiungere un colore nelle curve selezionate è necessario:
Per modificare un colore è necessario:
Per eliminare un colore è necessario:
Per uscire da tale finestra premere con il mouse il tasto Conferma.
Per entrare nella gestione delle opzioni selezionare dal menù Impostazioni » Opzioni oppure premere il tasto F11.
La finestra è suddivisa in due pannelli: generali e programmi avanzati. Il primo pannello contiene le opzioni generali dell'applicazione e l'altro le opzioni in base al tipo di programma in esecuzione.
Le opzioni in questo pannello si applicano a tutti i collaudi indipendentemente dal tipo di programma in esecuzione.
L'utente può impostare il numero massimo di curve fuori range, per superamento della coppia, che vengono automaticamente salvate durante il collaudo in aggiunta a quelle programmate. Al raggiungimento del valore inserito il collaudo può essere interrotto o proseguire senza il componente in errore.
L'utente può impostare il numero massimo di curve con errori rilevati nei contatti che vengono automaticamente salvate durante il collaudo in aggiunta a quelle programmate. Al raggiungimento del valore inserito il collaudo può essere interrotto o proseguire senza il componente in errore. Con l'opzione Escludi la rilevazione dei contatti il programma prosegue senza conteggiarli.
L'utente può impostare il numero massimo di prove di: tenuta, magnete, tenuta/giro, sgancio con esito negativo. Al raggiungimento del valore inserito il collaudo può essere interrotto o proseguire senza il componente in errore. Tramite alcune opzioni descritte più avanti è possibile escludere determinate tipologie di prove seppure previste nel programma.
Indica l'azione da intraprendere nel caso che un componente raggiunga il numero massimo di errori nella coppia o nella rilevazione dei contatti:
Numero delle ultime curve da memorizzare precedenti and una acquisizione memorizzata per il superamento della coppia massima.
L'utente può impostare il numero massimo di curve per le quali la pressione rilevata risulta essere fuori le tolleranze specificate in anagrafica. Al raggiungimento del valore inserito il collaudo può essere interrotto o proseguire senza il componente in errore.
Nel caso che l'intero sistema, tranne il forno, sia alimentato da un gruppo di continuità è possibile riprendere la prova al ripristino della tensione di alimentazione. Selezionando questa opzione, anzichè interrompere la prova per errore di comunicazione allo spegnimento del forno, il programma attendera la riaccensione per riprendere il collaudo dei componenti.
Se selezionato, alla fine del test, quando l'operatore preme il tasto di salvataggio del collaudo, il software visualizzerà il pannello di esecuzione del backup dal quale l'operatore dovrà semplicemente selezionare ok per eseguire la copia del collaudo appena salvato in un'altra cartella di destinazione.
Questa opzione permette di ignorare tutti i comandi relativi al forno siano essi di impostazione (setpoint, posizione airflap, ventilazione) che di attesa temperatura.
Questa opzione ignora tutti i comandi di attesa inseriti nel programma.
Se abilitata durante la fase di raffreddamento in concomitanza dell'apertura della porta accende la ventola supplementare per velocizzare il processo.
Se abilitata durante la fase di riscaldamente accende la resistenza supplementare per raggiungere più velocemente il setpoint. Una volta raggiunta la temperatura, la resistenza non viene più utilizzata fino al prossimo comando di impostazione della temperatura del forno.
Escludi la rilevazione dei contatti durante la prova
Escludi la rilevazione della tenuta durante la prova
Escludi la rilevazione della tenuta in rotazione durante la prova
Escludi la rilevazione dello sgancio magnete durante la prova
Escludi la verifica della pressione al termine della rotazione
Se selezionato il motore si muove in modo continuo e verranno letti i valori alla massima velocità NON avendo la sicurezza di avere una lettura per grado, se invece non viene visualizzato il motore compierà una movimentazione grado per grado ed in questo caso si avrà una lettura per ogni singolo passo compiuto.
Si imposta la durata della fase di test durante la prova tenuta.
Se selezionato, dopo l'archiviazione del collaudo viene visualizzato il pannello per l'esecuzione del backup dell'archivio prove.
Le modalità di funzionamento del forno possono essere variate dal relativo pannello di controllo posto nella schermata principale del programma.
Il forno può funzionare in due modalità: Automatica e Manuale. Per abilitare una o l'altra opzione premere il tasto Auto o Manuale e rispondere Si al successivo messaggio di conferma.
La temperatura e l'umidità del forno variano in corrispondenza degli steps e dei comandi dei programmi di collaudo.
La temperatura e la ventilazione del forno rimangono stabili ai valori impostati manualmente dall'operatore anche durante l'esecuzione di programmi avanzati, con comandi di modifica della temperatura e ventalazione. Anche il braccetto di apertura e chiusura della porta rimane fermo nella posizione attuale. In questa modalità per modificare la temperatura impostare il valore di setpoint ed il gradiente desiderati negli appositi campi e premere il pulsante contrassegnato con il simbolo di spunta posto a destra. La stessa cosa può essere fatta per regolare l'umidità.
Nella modalità manuale è possibile effettuare le seguenti regolazioni:
Per accedere al pannello delle regolazioni premere il relativo tasto delle opzioni e selezionare il pulsante Conferma per applicare le modifiche oppure il pulsante Annulla per uscire.
Nel caso che il sistema preveda una camera climatica, nella modalità manuale per poter effettuare la regolazione della temperatura è necessario mettere il dispositivo in stato di RUN premendo l'apposito tasto . Il controllo può essere interrotto con il tasto
Il controllo dell'umidità può essere abilitato tramite il tasto e disabilitato tramite lo stesso tasto quando visualizzata l'icona
.
Il programma prevede un registro nel quale vengono memorizzati tutti gli eventuali errori che possono verificarsi. Ogni anomalia viene segnalata all'operatore tramite un messaggio nel quale sono riportati un numero identificativo ed una breve descrizione dell'errore stesso. Le stesse informazioni vengono inoltre memorizzate in un registro. Gli errori che si verificano durante l'esecuzione di procedure automatiche non possono essere comunicati all'operatore tramite messaggio ma vengono comunque memorizzati nel registro.
Per consultare la lista degli eventi fare click con il mouse nel menu File » Eventi » Visualizza o premere il bottone della barra degli strumenti:
Il programma visualizza il seguente pannello:
Si possono trovare tre tipi di eventi in base alla loro importanza:
Facendo doppio click su un evento è possibile visualizzare il messaggio completo nel caso che la finestra non sia sufficientemente ampia.
Per svuotare il registro degli eventi occorre selezionare il menù File » Eventi » Svuota e rispondere Sì al successivo messaggio di conferma.