Questo manuale è stato realizzato per giudare l'operatore nell'utilizzo del programma Atp_Net. I tasti funzione o le combinazioni di tasti accettate nel programma sono riportate tra parentesi quadre nei titoli dei paragrafi: [tasto], [tasto+tasto].
AtpML_Net è un'applicazione di acquisizione dati realizzata per i centri prova A.T.P.. Le principali funzioni sono :
La schermata principale del programma è la seguente:
I paragrafi seguenti descrivono in dettaglio le varie aree in cui la schermata stessa può essere suddiviva.
Tutte le funzioni previste dal programma di collaudo sono accessibili dal menù e sono selezionabili tramite il mouse oppure da tastiera tenendo premuto il tasto Alt e successivamente la lettera sottolineata del comando scelto.
Di volta in volta nel manuale verrà indicato quale menù utilizzare per ciascuna specifica funzione, attraverso il seguente schema:
Voce menù ⇒ Voce sottomenù ⇒ …
La tabella seguente riporta tutti i pulsanti presenti nella barra degli strumenti con la relativa funzione:
L'elenco collaudi situato a sinistra immediatamente sotto la barra degli strumenti, visualizza tutti quelli in memoria. Le icone cambiano a seconda dello stato come riassunto nella seguente tabella:
L'elenco canali è situato sotto l'elenco collaudi e contiene gli ingressi utilizzati dalla prova selezionata. Per ciascun canale, nella prima colonna vengono visualizzati il numero ed il colore associato in base al gruppo di appartenenza (sonde interne, esterne o altro) ed a seguire l'ultimo valore rilevato. Nell’intestazione di questa ultima colonna è indicato il tempo trascorso in base all'ora di inizio.
Inserendo nel grafico le barre verticali di inizio e fine selezione vengono aggiunte altre due colonne per la visualizzazione dei rispettivi tempi e valori.
Per visualizzare o nascondere un canale nel grafico fare click con il mouse nel segno di spunta posto a sinistra del canale stesso.
Facendo click con il tasto destro del mouse dal menu visualizzato è possibile visualizzare o nascondere tutte le sonde interne o esterne contemporaneamente.
La barra degli strumenti grafici fornisce l'accesso a tutte le funzioni relative ai grafici, come il salvataggio su immagine, lo zoom, ecc.
In questa area vengono visualizzate graficamente le temperature acquisite in relazione al tempo. Tramite gli strumenti grafici precedentemente elencati è possibile effettuare degli zoom, selezionare degli intervalli o analizzare i valori acquisiti.
Utilizzare la barra di scorrimento orizzontale per scorrere la parte di grafico visualizzata.
In questa tabella sono riportate tutte le temperature acquisite del collaudo selezionato. Per ogni riga che corrisponde ad una lettura effettuata sono riportate le seguenti colonne:
Per esportare i valori in formato testo (che possono essere letti anche con EXCEL) procedere come descritto in seguito:
Nel lato sinistro della barra di stato vengono visualizzati messaggi di attesa per le operazioni che possono impiegare diversi secondi come ad esempio l'esportazione dei valori o l'archiviazione dei collaudi. Nel lato destro invece viene visualizzato lo stato della comunicazione con il datalogger:
Messaggio | Descrizione |
---|---|
COMM ? | Seriale di comunicazione con il datalogger non impostata |
DATALOGGER ? | Tipo Datalogger non specificato |
DATALOGGER KO | Datalogger: <messaggio dell'errore rilevato durante la comunicazione> |
Con il termine Collaudo viene identificata una fase di acquisizione e memorizzazione dei valori letti dalle sonde del datalogger. Il software permette mantenere aperti più collaudi contemporaneamente i quali possono essere successivamente archiviati. Prevede inoltre la possibilità di memorizzare i collaudi localmente in un proprio archivio oppure di salvarli come files su altri supporti anche rimovibili.
Selezionare Collaudo ⇒ Nuovo o premere il tasto per accedere alla schermata di avvio del collaudo:
Report: inserire un numero per identificare il collaudo in archivio.
Targa: inserire se necessario la targa dell'automezzo.
Data: data di inizio prova inserita in automatico.
Ora: ira di inizio prova inserita in automatico.
Tipo prova: selezionare il tipo prova tra 24 o 26 sonde.
Frequenza campionamento: selezionare il tempo di campionamento in minuti.
Note: eventuali note di collaudo.
Terminato l'inserimento dei dati premere il tasto Conferma.
Selezionare Collaudo ⇒ Modifica o premere il tasto per accedere alla stessa schermata schermata di avvio del collaudo nel quale sarà possibile modificare i campi Report, Targa e Note.
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista e selezionare il comando Collaudo ⇒ Avvia oppure premere il tasto . Confermare l'avvio dell'acquisizione premento Ok nel successivo messaggio di conferma visualizzato.
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista quindi premere il tasto SHIFT e selezionare il comando Collaudo ⇒ Interrompi oppure premere il tasto . Confermare l'interruzione dell'acquisizione premento Ok nel successivo messaggio di conferma visualizzato.
Evidenziare il collaudo tra quelli presenti nella lista quindi premere il tasto CTRL e selezionare il comando Collaudo ⇒ Elimina oppure premere il tasto . Completare l'eliminazione premendo OK nel successivo messaggio di conferma visualizzato.
Terminata la fase di acquisizione delle temperature il collaudo deve essere salvato in archivio utilizzando questa funzione:
Usare questa funzione per salvare i collaudi su dischi rimovibili esterni, unità di rete o cartelle diverse.
Per ogni collaudo vengono salvati deu files con le seguenti estensioni:
Estensione | Contenuto |
---|---|
.th | File XML contenente le informazioni del collaudo |
.td | Dati binari delle sonde |
Usare questa funzione per stampare il report delle temperature.
Il report può essere personalizzato con le seguenti opzioni:
una volta confermata la stampa, il programma visualizzerà una prima finestra per la selezione della stampante e successivamente un'altra schermata per l'anteprima di stampa.
Questa funzione permette di esportare i valori di tutte le sonde, acquisiti durante il collaudo, in un file di testo. Il file così prodotto può essere utilizzato con software esterni tipo Microsoft Excel.
Il tracciato del file sarà il seguente:
N.Lettura | Tempo | Sonda(1) | … | Sonda(n) |
---|---|---|---|---|
1 | hh:mm:ss | temp(1) | … | temp(n) |
dove ogni campo è separato dal carattere di tabulazione.
Usare questa funzione per caricare un collaudo precedentemente memorizzato nell'archivio dell'applicazione.
I collaudi possono anche essere ricercati in base alle seguenti informazioni :
Nel campo data è possibile specificare il periodo di inizio e fine ricerca, nei restanti campi basta inserire uno o più caratteri da ricercare.
Usare questa funzione per caricare i collaudi da dischi rimovibili esterni, unità di rete o cartelle diverse.
Tutte le funzioni inerenti il grafico sono accessibili dalla barra degli strumenti posta immediatamente sopra l'area grafica
Tramite questo strumento è possibile stampare il grafico visualizzato. La stampa può essere personalizzata con le seguenti opzioni:
Questa funzione a differenza della funzione di esportazione collaudo vista in precedenza, esporta solamente i valori delle sonde visibili nel grafico.
Questo strumento permette di salvare il grafico come un'immagine jpeg, bitmap o png.
Questo strumento visualizza una finestra con i valori minimo, massimo, media integrale e aritmetica di tutte le sonde del collaudo selezionato.
Sono inoltre visualizzate le seguenti informazioni:
Inserendo la temperatura limite e premendo il tasto Calcola vengono fornite anche le seguenti informazioni:
Quando lo strumento zoom è attivo, selezionando con il tasto sinistro del mouse un'area del grafico è possibile effettuare un ingrandimento della stessa. L'operazione può essere effettuata anche su un'area già ingrandita.
Con questo strumento è possibile visualizzare nell'elenco dei canali i valori istantanei di uno o due punti selezionati nel grafico. Con il tasto sinistro del mouse è possibile impostare la prima barra, con il tasto destro la seconda.
Tramite i due pulsanti del menu a cascata è possibile impostare la posizione delle barre semplicemente scrivendo l'intervallo di tempo preciso dall'inizio collaudo:
Con questo strumento è possibile tornare allo stato iniziale del grafico annullando un eventuale zoom effettuato o eliminando le barre di selezione inserite.
Tramite questa finestra è possibile modificare le seguenti impostazioni del grafico:
Per visualizzare in tempo reale i valori delle sonde di temperatura del sistema, selezionare il comando Strumenti ⇒ Valori Ingressi oppure premere il tasto :
Durante l'esecuzione di un collaudo è possibile premere il tasto Forza Lettura per salvare i valori attuali delle sonde.
Per visualizzare o nascondere l'area grafica selezionare il comando Strumenti ⇒ Nascondi grafico o Strumenti ⇒ Visualizza grafico. In alternativa passare da una modalità all'altra premendo i tasti o
.
}
E' consigliabile eseguire periodicamente il backup dell'archivio utilizzando la funzione inserita nel programma. Tale funzione copia il file database contenente l'elenco di tutti i collaudi archiviati e solamente i files di collaudo modificati o non trovati nella carletta di destinazione.
Per accedere alla finestra di backup selezionare Strumenti ⇒ Backup oppure premere il tasto :
Se necessario modificare la destinazione tramite il tasto Seleziona oppure premere direttamente il tasto Avvia per confermare quella precedentemente impostata.
Nel caso sia necessario modificare la configurazione del sistema in seguito ad una modifica della seriale di comunicaione o della lingua, selezionare Strumenti –> Configurazione:
Tramite questa finestra è possibile selezionare il tipo datalogger tra:
Se non è una postazione di sola visualizzazione dovrà essere selezionata anche la seriale di comunicazione tra quelle elencate presenti nel sistema.
Dalla finestra è ossibile inoltre selezionare la lingua dell'applicazione. Il software elenca tutte le lingue disponibili in base ai file .po (delle traduzioni) rilevati nella cartella del file eseguibile.